Calcolo del rischio cardiovascolare
Per favorire lutilizzo del calcolo del rischio cardiovascolare tra i Mmg
e sperimentare modelli operativi per la riduzione dei fattori di rischio nei pazienti, il Ccm ha incaricato Cnesps
, Simg
e Aifa
di promuovere la carta del rischio cardiovascolare e le attività di sorveglianza del Registro nazionale degli eventi coronarici e cerebrovascolari e aggiornare i risultati degli studi longitudinali in corso.
Finanziamento
Per questo progetto il Ccm ha stanziato un finanziamento complessivo di 2.000.000 €, così ripartiti: Cnesps 1.200.000 €, Simg 600.000 €, Aifa 200.000 €.
Referenti istituzionali
Per il Ccm: Giovanna Laurendi
Per l'Aifa: Antonio Addis
Per la Simg: Ovidio Brignoli
Per il Cnesps: Simona Giampaoli
Stato di avanzamento
Il Progetto Cuore
Con il Progetto Cuore, operativo dal 2004, il Ccm persegue lobiettivo della riduzione del rischio cardiovascolare, attraverso la prevenzione individuale che si effettua quando le persone migliorano il proprio profilo di rischio modificando i comportamenti nocivi oppure trattando efficacemente condizioni come lipertensione arteriosa e lipercolesterolemia. Per migliorare lopera di prevenzione, il Progetto Cuore ha costruito la carta del rischio cardiovascolare e ne promuove luso e lapplicazione da parte dei medici di medicina generale e altri professionisti della salute, grazie a un apposito piano nazionale di formazione, alla partnership istituzionale definita dallIntesa Stato-Regioni del 23 marzo 2005 e ad accordi con associazioni professionali, in particolar modo quelle dei medici di medicina generale.
Facilitare la misura del rischio cardiovascolare
Un semplice programma informatico che calcola il rischio cardiovascolare (“cuore.exe”), è stato reso disponibile per i medici che possono scaricarlo gratuitamente dal sito del Progetto Cuore oppure lo trovano già incorporato nei principali sistemi informatici che gestiscono lo studio medico. Il programma è stato così diffuso a 11.500 Mmg, e a fine dicembre il programma cuore.exe risultava scaricato da 4312 utenti di tutte le Regioni italiane, distribuiti in questo modo: 3251 medici di medicina generale, 976 specialisti, 58 servizi di prevenzione e 27 Centri trasfusionali. È inoltre disponibile su web una versione di cuore.exe per farmacisti.
I dati raccolti attraverso il programma cuore.exe possono essere inviati allOsservatorio del rischio cardiovascolare presso il Cineca, ai fini di monitoraggio. Gli utilizzatori del programma cuore.exe hanno così lopportunità di inviare i dati relativi ai propri pazienti, che confluiscono in un sistema di analisi strutturato. A partire dai dati inseriti, losservatorio fornisce un database per effettuare ulteriori elaborazioni e restituisce ai Mmg valori aggiornati in termini di medie regionali e nazionali per il confronto con i loro assistiti. Il programma prevede anche il controllo di qualità dei dati inviati.
Il Piano di formazione
È stata realizzata unattività di formazione in ambito nazionale per favorire un approccio integrato ai fattori di rischio cardiovascolare. La formazione in questo campo è finalizzata a incorporare nella pratica clinica la valutazione del rischio cardiovascolare e gli interventi volti a modificarlo. È stata definita la struttura del Piano nazionale della formazione ed è stato pubblicato un testo dal titolo "Uso e applicazione della carta del rischio cardiovascolare", composto da due volumi: “Manuale per il medico formatore” e “Manuale per il medico di medicina generale”.