Portale nazionale Acque
Le attuali politiche europee in tema di ambiente e salute, oltre che sul controllo e sul monitoraggio, puntano maggiormente sulla gestione integrata, sulla prevenzione, sullinformazione e sulla partecipazione pubblica al processo decisionale, al fine di utilizzare i cittadini come leva per promuovere interventi di miglioramento ambientale ed esercitare conseguentemente azioni significative su salute, economia e sviluppo.
In sintonia con questi obiettivi il ministero della Salute ha elaborato il “Portale Acque”, volto a migliorare il proprio sistema informativo, attraverso la costruzione di un network, facilmente accessibile e consultabile dal pubblico, in grado di fornire e ricevere informazioni in tempo reale sulla qualità delle acque.
Questa iniziativa fornirà da un lato uno strumento utile e tecnologicamente avanzato alle istituzioni coinvolte nella gestione delle acque (Regioni, Province Autonome, Comuni, Stato e lUnione europea) e dallaltro favorirà il potenziamento dei processi di partecipazione dei cittadini come peraltro previsto dalle direttive europee, costituendo una interfaccia in grado di offrire informazioni aggiornate sugli argomenti inerenti le acque.
Il “Portale Acque” si compone di quattro principali sezioni relative alle acque potabili, minerali e termali, e di balneazione. Le sezione acque potabili, minerali e termali, sono in fase di realizzazione, mentre la sezione acque di balneazione è già stata completata e sarà oggetto di presentazione nel corso di questa V Conferenza interministeriale Ambiente e Salute.
Finanziamento
Per questo progetto il Ccm ha stanziato un finanziamento di 112.000 € per l'Istituto poligrafico dello Stato.
Referenti istituzionali
Per il Ccm: Liana Gramaccioni
Per l'Istituto poligrafico dello Stato: Luca Fornara
Stato di avanzamento
Consulta il sito del portale Acque del ministero della Salute, a cura di Istituto Poligrafico Zecca dello Stato.