La salute nelle isole minori
Le isole minori italiane risentono di difficoltà di accesso ad adeguate risorse sanitarie a causa dellisolamento geografico e dellatipicità con cui devono essere orientati i processi di allocazione delle risorse sanitarie.
Queste difficoltà hanno un forte peso sullattività dei Medici di medicina generale (Mmg
) che, a differenza dei colleghi operanti sulla terraferma, si trovano in una condizione di isolamento rispetto alle strutture di secondo e terzo livello e, più in generale, rispetto alla possibilità di attivare le normali procedure di riferimento alla valutazione specialistica, supportata da diagnostica strumentale e, talora, mini-invasiva evoluta.
Inoltre, allo stato attuale, i dati sociosanitari dei cittadini residenti sulle isole minori sono frammentati in diversi database disomogenei, non collegati in rete o strutturati in modo tale da non consentire linterscambio dei dati stessi.
Il progetto si propone, dunque, di condurre preliminarmente una valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione delle piccole isole, effettuando anche la mappatura dei bisogni di salute e dellofferta dei servizi sociosanitari. Inoltre, si tenterà di ridurre lisolamento dei Mmg operanti sulle isole minori rispetto alle strutture presenti sulla terraferma anche attraverso lutilizzo della telemedicina. Infine, il progetto intende creare un network a livello nazionale ed europeo tra le isole minori e le altre isole del Mediterraneo.
Partner
Finanziamento
500.000 euro
Referenti istituzionali
Per il Ccm: Giuseppe Filippetti
Per lIss: Ranieri Guerra