Obesità: identificazione e sperimentazione di nuove strategie per la prevenzione dellobesità e delle sue complicanze
Anno:
2008Lobesità si associa a un aumento del rischio cardiovascolare (sindrome metabolica), attraverso molteplici meccanismi eziopatogenetici, la cui piena comprensione è necessaria per mettere in atto idonee misure preventive a vari livelli.
Gli obiettivi del progetto sono:
- prosecuzione, sviluppo e validazione del percorso terapeutico-riabilitativo del paziente obeso in ambiente termale, con un intervento multidisciplinare
- elaborazione di un programma per la gestione dei bambini obesi affetti da ipertensione arteriosa
- definizione del ruolo della chirurgia bariatrica nella cura e nella prevenzione del diabete mellito di tipo II
- definizione dei meccanismi patogenetici che legano lobesità viscerale, linfiammazione, linsulinoresistenza e le patologie cardiovascolari
- sperimentazione di un programma di rieducazione alimentare e motoria del paziente grande obeso
- individuazione dei fattori di rischio per lo sviluppo dellobesità in età evolutiva nella Regione Sicilia
- sostenere e sviluppare il sistema di sorveglianza dellobesità e dello stato nutrizionale dei bambini delle scuole elementari di Milano.
Partner
Azienda ospedaliero-universitaria pisana
Finanziamento
600.000 euro
Referenti istituzionali
Per il Ccm: Roberto DElia
Per lAzienda ospedaliero-universitaria pisana: Aldo Pinchera
Ultimo aggiornamento:
27 febbraio 2011