La salute della popolazione immigrata: il monitoraggio da parte dei Sistemi sanitari regionali

Anno: 
2009

La conoscenza da parte dei Sistemi sanitari regionali - oggi responsabili della programmazione sanitaria - dei principali problemi di salute dei differenti gruppi di popolazione presenti nei propri territori (tra questi, gli immigrati ormai sono circa il 7% della popolazione residente in Italia), è fondamentale per organizzare servizi efficaci ed efficienti, in grado di garantire le cure necessarie a chi ne ha bisogno nell‘ottica di equità cui sono ispirati Ssn e Ssr .

Affinché le Regioni possano individuare i problemi prioritari a cui dare risposta, occorre sorvegliare i problemi di salute della popolazione immigrata e quindi rispondere alle seguenti domande:

  • Quali sono i principali problemi di salute degli immigrati?
  • Le loro condizioni di salute sono diverse da quelle della popolazione italiana?
  • I servizi sanitari regionali sanno rispondere a questi problemi di salute?.

Per questo, è necessario definire una metodologia di analisi, condividere uno stesso strumento di lettura comune, un linguaggio univoco, utile alla produzione di informazioni, confrontabili, tra realtà regionali e tra queste e il livello nazionale.

Partner

Agenas

Finanziamento

580.000 euro

Referenti istituzionali

Per il Ccm: Carla Mauro
Per l‘Agenas: Giovanna De Giacomi

Ultimo aggiornamento: 
27 febbraio 2011