Valutazione di gravità e prognosi del paziente anziano affetto da broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) e comorbidità croniche complesse

Anno: 
2009

La broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco ) rappresenta la più frequente malattia polmonare cronica a evoluzione invalidante nell‘adulto.

In Italia, si stima esistano circa 6 milioni di soggetti affetti da Bpco, malattia che costituisce una delle prime cause di ricovero in ospedale e causa circa 20 mila morti all‘anno con costi sociali e umani enormi. I pazienti con Bpco riconoscono come causa di morte prevalente le comorbidità più che le complicanze della malattia stessa. L‘insufficienza respiratoria progressiva tipica di questi pazienti di gravità avanzata spiega solo circa un terzo della mortalità complessiva legata alla malattia; ciò significa che diversi fattori devono avere un ruolo di rilievo sulla prognosi individuale.

Le comorbidità devono essere descritte e seguite con attenzione e sistematicità in questa popolazione per il loro impatto sull‘individuo. Sulla base di quanto detto il progetto si propone di valutare la fattibilità di sviluppare un punteggio di gravità in pazienti affetti da Bpco, che tenga conto delle comorbidità croniche ad essa frequentemente associate e valutarne il valore predittivo a tre anni. Sulla base dei dati descrittivi individuati che saranno raccolti, verrà effettuata un‘analisi multifattoriale per giungere a una diagnosi e a una valutazione di gravità per gruppi di pazienti con diverse combinazioni di condizioni croniche che si aggiungono alla Bpco.

Partner

Università degli Studi di Firenze

Finanziamento

700.000 euro

Referenti istituzionali

Per il Ccm: Giovanna Laurendi
Per l‘Università degli Studi di Firenze: Gianfranco Gensini 

Ultimo aggiornamento: 
24 febbraio 2011