La sicurezza in casa
Gli incidenti domestici nella prima infanzia sono una causa importante di morte e il tasso di ricorso ai Pronto soccorso è molto elevato.
Il rapporto Eurosafe 2009 sostiene che, sebbene in Italia rispetto alla fine degli anni 80 si siano fatti enormi progressi, gli incidenti rimangono la prima causa di morte nella fascia 0-19 anni e sono responsabili del 24% di tutti i decessi giovanili. LItalia deve, pertanto, migliorare i suoi standard di sicurezza, soprattutto relativamente a cadute, ustioni e avvelenamenti.
Questo progetto si pone come naturale proseguimento del progetto nazionale di promozione della salute coordinato dalla Regione Piemonte e finalizzato a informare i neogenitori su come rendere la propria casa adatta alle esigenze di sicurezza del bambino.
In particolare, con questo progetto il Ccm intende favorire la diffusione della cultura della prevenzione per ridurre gli incidenti domestici che comportano laccesso ai Servizi di emergenza sanitaria degli ospedali dei bambini fino a 4 anni di età, attraverso:
- produzione di materiali didattici sulla sicurezza in casa dedicati alla scuola dellinfanzia
- formazione e informazione degli operatori scolastici e dei pediatri sui temi della sicurezza domestica
- diffusione di questi strumenti nelle Regioni che partecipano al progetto.
Partner
Finanziamento
100.000 euro
Referenti istituzionali
Per il Ccm: Tommasina Mancuso
Per la Asl TO1: Rosa DAmbrosio