Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion)
Labitudine al fumo, una dieta poco sana e/o una scarsa attività fisica sono le principali cause di malattia cardiovascolare.
In Italia il 44% di tutte le morti è dovuto a queste malattie, prevenibili attraverso il miglioramento del proprio stile di vita. La cessazione dellabitudine al fumo comporta una rapida riduzione del rischio, come anche il cambiamento della dieta e una regolare attività fisica non solo prevengono laumento di peso corporeo, ma migliorano anche la funzione cardiorespiratoria.
Negli ambienti di lavoro converge una frazione rilevante della popolazione. La presenza in ogni azienda di leader informali e di figure professionali incaricate per legge di garantire la salute e la sicurezza del lavoro rende i gruppi dei lavoratori facilmente permeabili alla comunicazione e alleducazione.
Obiettivo generale del progetto è di studiare la distribuzione delle malattie cardiovascolari e dei fattori di rischio correlati in un campione di 10 mila lavoratori del Veneto e sperimentare lefficacia e lefficienza di diversi approcci educativi di promozione della salute.
In particolare, si intende descrivere la prevalenza della patologia cronica cardiovascolare e dei fattori di rischio associati in una popolazione di lavoratori del Veneto e stimare lefficacia di due diversi interventi educativi in una vasta popolazione di lavoratori sani a differente rischio di malattie cardiovascolari.
Partner
Regione Veneto
Finanziamento
400.000 euro
Referenti istituzionali
Per il Ccm: Giovanna Laurendi
Per la Regione Veneto: Luciano Marchiori