Implementazione di buone pratiche di prevenzione del tabagismo a scuola
Dai dati epidemiologici disponibili sui consumi e dai risultati dei progetti del Ccm affidati alle Regioni Veneto ed Emilia-Romagna, che si sono sviluppati sui fronti del monitoraggio della legge 3/2003, della promozione di interventi educativi in ambito scolastico, lavorativo e familiare, della formazione di operatori sanitari e di una pianificazione regionale e locale mirata allattivazione di approcci globali per una società libera dal fumo, emergono alcuni problemi specifici che vengono considerati nel presente progetto:
- necessità di mantenere e consolidare lapplicazione della legge con continuità e uniformità metodologica e territoriale
- necessità di sostenere e sviluppare lapplicazione dei quattro progetti di prevenzione del tabagismo a scuola, già identificati, con continuità e uniformità nel territorio nazionale.
Per risolvere questi problemi si propone la definizione e implementazione di un sistema di monitoraggio del rispetto della normativa negli esercizi pubblici, negli ambienti sanitari e negli ambienti di lavoro privati attraverso la creazione di una rete stabile di referenti regionali, responsabili del monitoraggio, e lidentificazione di strumenti standardizzati per la rilevazione delle informazioni in modo continuativo.
I risultati dovranno essere utili al fine di orientare gli sforzi di sanità pubblica per confermare e migliorare gli interventi di contrasto al tabagismo, per evitare o ritardare liniziazione al fumo nelle nuove generazioni e per mantenere costante losservanza della legge a tutela dei non fumatori.
Partner
Regione Veneto
Finanziamento
200.000 euro
Referenti istituzionali
Per il Ccm: Lorenzo Spizzichino
Per la Regione Veneto: Francesca Russo