Miglioramento della sorveglianza della West Nile nel Veneto
La febbre di West Nile è una malattia provocata dal virus West Nile (Wnv), appartenente alla famiglia dei Flaviviridae. I serbatoi di questa malattia sono rappresentati dagli uccelli, ma altri mammiferi possono rappresentare ospiti occasionali, oltre luomo. Tra questi, soprattutto gli equini e, in alcuni casi, cani, gatti, conigli. In Italia nel 2008, è stato segnalato il primo caso di malattia di West Nile nelluomo, a cui sono seguiti altri 2 casi segnalati in Emilia-Romagna.
In Veneto, nel 2009, tra agosto e settembre, sono stati notificati 6 casi di meningoencefalite da Wnv confermati dal laboratorio nelle aree di Rovigo e Venezia. Questi dati indicano unespansione della malattia di West Nile nel Veneto, suggerendo un potenziamento del sistema di sorveglianza.
Il progetto si propone di:
- effettuare la sorveglianza di tutte le meningoencefaliti a eziologia sconosciuta
- integrare le informazioni derivanti dalle varie sorveglianze
- stimare la sieroprevalenza sui donatori di sangue
- sviluppare le strategie per la riduzione del rischio di trasmissione dellinfezione tramite trasfusioni e donazioni di organi
- effettuare interventi contro il vettore nei centri urbani, nelle aree turistiche e di sensibilità ambientale.
Partner
Regione Veneto
Finanziamento
200.000 euro
Referenti istituzionali
Per il Ccm: Maria Grazia Pompa
Per la Regione Veneto: Francesca Russo