Strumenti per la gestione dei flussi dati nazionali relativi alla sorveglianza sanitaria dei lavoratori e ai registri di esposizione ad agenti cancerogeni (ex artt.40 e 243 D.Lgs 81/2008 e successive modifiche)
Il progetto nasce nellambito del recente quadro normativo per la tutela della salute dei lavoratori ridefinito dal D.Lgs
n.81/2008, che ha introdotto per la prima volta unattività di ricognizione e monitoraggio dei dati relativi ai lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria per qualsiasi tipo di rischio in aggiunta allobbligo di registrazione dei lavoratori esposti ad agenti cancerogeni di categoria 1 o 2, in apposito registro.
In particolare, la norma prevede che “entro il primo trimestre dellanno successivo a quello di riferimento il medico competente trasmetta, esclusivamente per via telematica, ai servizi competenti per territorio le informazioni. Le Regioni e le P.A.
trasmettono allIspesl le informazioni aggregate dalle Aziende sanitarie locali” (art. 40; D.Lgs n.81/2008 e s.m.).
Obiettivo del progetto è quello di arrivare a disporre di strumenti applicativi informatizzati, disponibili on line, che consentano di adempiere agli obblighi relativi alla sorveglianza epidemiologica degli esposti a cancerogeni e alla trasmissione dei dati aggregati sanitari e di rischio con modalità guidate, efficaci e rapide, utili a definire una mappa della distribuzione dei rischi in ambiente di lavoro.
Partner
Finanziamento
450.000 euro
Referenti istituzionali
Per il Ccm: Giancarlo Marano
Per lIspesl: Alessandro Marinaccio