Incremento disponibilità organi per il trapianto di cuore con organo valutato mediante ecostress e prelevato da donatori di età maggiore di 55 anni
Il trapianto di cuore è una soluzione salvavita per i pazienti con malattia molto avanzata, tuttavia, questi trapianti soffrono, sia a livello internazionale che nazionale, di carenza di donatori.
In Italia, avrebbero bisogno di un cuore nuovo circa 700 pazienti ogni anno e le donazioni raggiungono a malapena la metà, anche perché letà limite per la donazione dellorgano cuore è fissata a 55 anni. Appare, quindi, potenzialmente utile utilizzare cuori di donatori marginali (>55 anni di età), idonei alla donazione. In risposta alla necessità di allargare i criteri di donazione, è stato individuato un esame, lecostress farmacologico, che è in grado di evidenziare coronaropatia e cardiomiopatia significative e prognosticamente limitanti.
Lecostress farmacologico, già validato da lunga pratica clinica, può essere eseguito in donatori di età superiore ai 55 anni, è poco costoso, non invasivo ed è altamente efficace. I cuori con ecostress negativo finora trapiantati hanno dimostrato buona funzione nellimmediato e al follow-up.
Il modello rappresenta unintegrazione di competenze cardiologiche, cardiochirurgiche, anestesiologiche, intensivologiche, che, dopo liniziale circoscritta realtà pilota nelle Regioni Emilia-Romagna e Toscana, va integrato ed esteso su scala nazionale.
Obiettivo del progetto è di espandere in Italia il pool dei donatori di cuore da donatori marginali mediante ecostress con il coinvolgimento dei centri cardiochirurgici regionali di trapianto cuore e delle associazioni trapiantologiche nazionali.
Partner
Istituto di fisiologia clinica del Cnr
Finanziamento
350.000 euro
Referenti istituzionali
Per il Ccm: Maria Rita Tamburrini
Per lIstituto di fisiologia clinica del Cnr: Tonino Bombardini