Il monitoraggio della qualità dellassistenza in Rsa: validazione di un set integrato e multidimensionale di indicatori quality ed equity oriented a elevata fattibilità di rilevazione e trasferibilità di sistema
Nella popolazione di età uguale o superiore a 75 anni si concentrano i problemi di salute a maggior carattere di cronicità e i problemi assistenziali più complessi, riconducibili a condizioni di disabilità multiple e di non autosufficienza. A queste persone, al di fuori dei pur necessari ricoveri in strutture per acuti, il nostro sistema sanitario offre due alternative: lassistenza domiciliare e la residenza sanitaria assistita (Rsa
).
Ad oggi la situazione delle Rsa in Italia è diversa in ogni Regione, le condizioni strutturali, organizzative e amministrative sono molto variabili e i dati disponibili sulle prestazioni offerte sono quasi inesistenti.
In questo contesto generale, il progetto ha come obiettivo finale la definizione di un sistema di sorveglianza quality ed equity oriented in Rsa e la validazione di un set integrato e multidimensionale di indicatori di struttura, processo ed esito a elevata fattibilità di rilevazione e trasferibilità di sistema.
In particolare, il progetto si propone di valutare fattibilità, accuratezza e trasferibilità di un sistema di monitoraggio della qualità dei servizi alla persona basato sullintegrazione tra requisiti di accreditamento e indicatori di processo e di esito, e di un sistema di misurazione della qualità dei servizi alla persona.
Partner
Finanziamento
470.500 euro
Referenti istituzionali
Per il Ccm: direttore Ufficio VII della Direzione generale della Prevenzione sanitaria
Per lArs Toscana: Stefania Rodella