Modello di assistenza pneumologica territoriale per i pazienti affetti da insufficienza respiratoria cronica
Alla luce del continuo aumentare delle patologie croniche è indubbia la necessità di sviluppare metodiche assistenziali alternative o complementari allospedale. A questo proposito, la letteratura suggerisce che il modello per la cura dei pazienti cronici consideri il ruolo dellassistenza primaria e dellassistenza territoriale, con specifico riferimento al domicilio del paziente.
La cura a domicilio, infatti, consente una riduzione del numero delle ospedalizzazioni e genera una migliore conoscenza della malattia e una efficace autogestione della loro condizione di salute. Anche il Piano sanitario nazionale, daltronde, promuove la costituzione di un sistema di rete comprendente ospedale e territorio che faciliti lindividuazione e lutilizzo di percorsi diagnostico-terapeutico-riabilitativo adeguati.
Questo progetto nasce dalla presa datto, nella cura dei pazienti cronici, del ruolo fondamentale del territorio e dalla necessità di integrare due progetti, già avviati nella Regione Puglia e volti a garantire ai pazienti affetti da insufficienza respiratoria cronica maggiore efficacia delle cure, allocazione ottimale delle risorse e continuità assistenziale.
Obiettivo finale del progetto è quello di valutare la qualità dei servizi territoriali offerti a questi pazienti, evidenziando criticità e casi di eccellenza che possano costituire la base per la successiva definizione di un modello assistenziale che garantisca qualità, equità ed efficacia.
Partner
Finanziamento
350.000 euro
Referenti istituzionali
Per il Ccm: Giuseppe Filippetti
Per lAsr Puglia: Eugenio Sabato