Valutazione della qualità dei servizi di salute mentale: un percorso di analisi condivisa con pazienti in qualità di valutatori
LOms già dal 2003 ha raccomandato lattività di valutazione come elemento cruciale per il miglioramento della qualità dei servizi di salute mentale. Vi è ampio accordo sul fatto che la qualità debba essere valutata considerando il punto di vista dei principali portatori di interesse – gli stakeholder – cioè pazienti, familiari e professionisti dei servizi, in grado di individuare e definire degli standard dei servizi, in particolare linclusione dei familiari nella valutazione consente di allargare il campo di osservazione su aspetti come il carico del lavoro di cura e le attese nei confronti dei servizi.
Il coinvolgimento dei professionisti ha, invece, come indotto la crescita delle competenze e della motivazione nei rispettivi contesti e il rinforzo delle esperienze positive, mettendo in luce le buone pratiche e contribuendo al processo di miglioramento dei servizi.
Il progetto intende promuovere uniniziativa coordinata dal dipartimento di Salute mentale della Asl
di Asti. Obiettivo finale del progetto è di fornire strumenti metodologici e operativi per la definizione di un modello che preveda il coinvolgimento dei principali stakeholder in qualità di valutatori per contribuire al miglioramento della performance e della qualità dei servizi psichiatrici.
Ulteriore ricaduta del progetto è lindividuazione, documentazione e diffusione delle buone pratiche esistenti nei servizi psichiatrici regionali.
Partner
Asl di Asti
Finanziamento
415.000 euro
Referenti istituzionali
Per il Ccm: Giovanna Romano
Per lAsl di Asti: Caterina Corbascio
Stato di avanzamento del progetto
Aggiornamento al mese di marzo 2012
Le attività svolte sono sintetizzabili come segue:
- si sono svolti i previsti incontri tra tutte le U.O. - inclusi i 3 gruppi di stakeholder - finalizzati alla condivisione, alla verifica e all'introduzione di eventuali modifiche delle domande guida finali dellintervista semistrutturata
- è stata realizzata la validazione finale delle suddette domande guida le cui modifiche proposte, di formulazione e contenuto, hanno permesso lelaborazione della Topic Guide 3
- è stato redatto il Protocollo operativo per indirizzare le U.O. sulle modalità di reclutamento dei candidati allintervista e sui tempi di svolgimento dellanalisi qualitativa tramite lintroduzione di una scheda di reclutamento. I dati da essa raccolti saranno elaborati statisticamente per selezionare candidati alle interviste che abbiano un grado variabile di soddisfazione rispetto alla qualità dei servizi
- in ogni U.O. è stata completata la formazione sul campo degli intervistatori al reclutamento e alla somministrazione dellintervista semistrutturata
- è stata realizzata una divulgazione delle caratteristiche del modello di analisi della qualità dei servizi del progetto attraverso:
- il convegno nazionale della Società italiana di epidemiologia psichiatrica tenutosi a Bologna
- la presentazione del progetto presso lIstituto di Psichiatria di Londra
- la redazione di un abstract nel Journal of nervous and Mental Disease - sono state attivate una serie di attività tecniche correlate e funzionali alla realizzazione del progetto (attività amministrative, di valutazione dei software, per il supporto elettronico della trasmissione dei dati, di validazione metodologica del Protocollo di reclutamento e delle Topic Guide.