I tumori in Italia: il portale dellepidemiologia oncologica per gli esperti e i cittadini
Lutilizzo di internet come fonte di informazione medica di facile utilizzo si è consolidato negli ultimi anni, fornendo a cittadini comuni, pazienti e, in generale, ai non esperti, risposte per affrontare un problema sanitario. Tuttavia, spesso, le informazioni risultano fuorvianti e senza alcun fondamento scientifico e possono generare confusione. È necessario, quindi, garantire un sistema permanente in rete che produca informazioni condivise nel mondo scientifico in un linguaggio appropriato e accessibile al pubblico.
Per dare risposta a questo problema, nel 2004 è stato attivato un portale web di epidemiologia oncologica che fornisce on line informazioni su: principali indicatori epidemiologici, fattori di rischio associati alle patologie oncologiche, indicatori utili alla sorveglianza della patologia nelle Regioni, politiche preventive e variabili sociologiche ed economiche associate ai tumori. Da questa esperienza è nato il sito web “Dieta e Salute - obesità e attività fisica”, che oggi diffonde informazioni sulla relazione tra alimentazione/attività fisica e patologie cronico-degenerative.
Il progetto intende implementare questi siti promuovendo linformazione epidemiologica in campo oncologico, anche a confronto con le esperienze europee. Unattenzione particolare sarà rivolta ai pazienti e verrà, pertanto, migliorata la collaborazione tra esperti e associazioni di volontariato, in particolare con Aimac e Favo.
Partner
Istituto nazionale dei tumori di Milano
Finanziamento
220.000 euro
Referenti istituzionali
Per il Ccm: Giuseppe Filippetti
Per lIstituto nazionale dei tumori di Milano: Andrea Micheli