Percorso assistenziale per la presa in carico multidisciplinare del paziente con comorbilità cardiorespiratoria finalizzato alla riduzione della morbilità e al miglioramento dellappropriatezza prescrittiva
La comorbilità cardiorespiratoria è un rilevante problema assistenziale, soprattutto in termini di prevenzione delle riacutizzazioni. Lo scompenso cardiaco (Sc
) e la broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco
) sono patologie a elevata morbilità e mortalità e la cardiopatia ischemica rappresenta la causa più comune di Sc e di disfunzione ventricolare sinistra asintomatica.
La comorbilità è un importante fattore prognostico negativo, in quanto aumenta significativamente il rischio di morte e la necessità di ripetuti ricoveri ospedalieri. Lassociazione delle comorbilità crea difficoltà di diagnosi differenziale e comporta un trattamento complesso con più farmaci, che possono a volte avere effetti contrastanti in questi pazienti. Diagnosi accurata e stadiazione di gravità di queste comorbilità sono quindi cruciali per definire la strategia terapeutica e gestionale più appropriata.
Lobiettivo verrà raggiunto attraverso la creazione di un percorso assistenziale intraospedaliero per il paziente con comorbilità e lattivazione di uninterazione efficace con i Mmg
per la gestione integrata dei pazienti. Inoltre, il progetto intende migliorare qualità di vita, stato funzionale e capacità di esercizio sottomassimale, nonché migliorare e ottimizzare la prescrizione.
Partner
Azienda ospedaliera Carlo Poma di Mantova
Finanziamento
316.000 euro
Referenti istituzionali
Per il Ccm: Giuseppe Filippetti
Per lAzienda ospedaliera Carlo Poma di Mantova: Carlo Sturani