La presa in carico delle persone con grave cerebrolesione acquisita (Gca): rilevazione e implementazione dei percorsi di cura e degli strumenti di gestione. Progetto “Precious"
Gli esiti disabilitanti delle Grave cerebrolesione acquisita (Gca
) costituiscono un problema di particolare rilevanza sanitaria e sociale dovuto a diversi fattori. Basti pensare al fatto che i pazienti con Gca dopo la fase acuta necessitano generalmente di interventi medico-riabilitativi intensivi della durata anche di diversi mesi. Ciò è tanto più evidente se residuano esiti permanenti e disabilitanti, con grave non autosufficienza, come nei pazienti in stato vegetativo o in stato di minima coscienza.
Il progetto si propone di ottimizzare, diffondere e valutare limpatto del modello di presa in carico integrato multidimensionale delle persone con Gca nelle fasi ospedaliera e territoriale in accordo alle migliori evidenze scientifiche nazionali e internazionali. Nello specifico, verranno implementati i percorsi di cura integrati delle persone con Gca e delle persone in stato vegetativo o in stato di minima coscienza, anche attraverso una valutazione degli strumenti di gestione e un confronto con i modelli di presa in carico internazionale.
Il progetto, inoltre, si propone di implementare lutilizzo a livello interregionale del Registro on line sulle Gca con diffusione dei dati epidemiologici e di outcome relativi alle persone con Gca al fine di ottimizzare i percorsi di presa incarico da parte delle strutture ospedaliere partecipanti al progetto.
Partner
Regione Emilia-Romagna
Finanziamento
998.600 euro
Referenti istituzionali
Per il Ccm: Giuseppe Filippetti
Per la Regione Emilia-Romagna: Nino Basaglia