Linee dintervento transculturali nellassistenza di base e nel materno-infantile
Gli ultimi dati pubblicati indicano che la presenza di stranieri regolarmente soggiornanti ha superato i 4 milioni, con unincidenza sulla popolazione totale pari a quasi il 7%. Sebbene gli immigrati siano spesso in condizioni di salute discrete al loro arrivo in Italia, il loro patrimonio di salute si depaupera rapidamente, per un concorso di cause, tra le quali precarietà lavorativa, abitativa ed economica, scarsa integrazione socioculturale e difficoltà di accesso ai servizi sanitari. Esiste poi un aspetto femminile del problema salute legato alla specificità di genere.
Le donne straniere fanno ricorso allinterruzione volontaria di gravidanza (Ivg
) 3-4 volte di più delle donne italiane, hanno un minor accesso ai servizi sanitari in gravidanza, il follow-up comincia in media con un mese di ritardo, il numero di ecografie in gravidanza è minore rispetto alle donne italiane e hanno un accesso limitato alle informazioni su salute riproduttiva e contraccezione. Uno degli aspetti cruciali per lo stato di salute dellimmigrato è rappresentato dal grado di accessibilità e fruibilità dei servizi sanitari.
Sulla base di questo razionale, il progetto si propone di migliorare la modalità di accesso e la fruizione dei servizi sociosanitari per le popolazioni straniere, attraverso azioni di sistema mirate a sviluppare nelle Asl
un modello organizzativo funzionale, che funga da coordinamento ed elemento propulsore per interventi trasversali interaziendali ed extra aziendali.
Partner
Asp Catanzaro
Finanziamento
650.000 euro
Referenti istituzionali
Per il Ccm: Giovan Battista Ascone
Per la Asp di Catanzaro: Massimo Micalella
Stato di avanzamento del progetto
Il progetto è stato presentato il 12 dicembre 2011 presso lIstituto tecnico industriale “E. Scalfaro” di Catanzaro, con il seminario “Immigrazione e salute: dalle criticità alle buone pratiche” (pdf 375 kb).
Tra gli obiettivi specifici del progetto vi è quello di porre in essere processi di formazione multidisciplinare e transculturale, rivolti alle diverse professionalità coinvolte nelle attività. Scarica manifesto (pdf 2,1 Mb) e locandina (pdf 613 kb) del progetto di formazione.
Queste le città nelle quali si sono già tenuti corsi di formazione Ecm: Olbia (novembre 2011), Cagliari (dicembre 2011), Lamezia Terme (Cz) (dicembre 2011), Benevento (aprile 2012) e Palermo (maggio 2012).