Indagine conoscitiva sugli aspetti comunicativi e organizzativi delle campagne di vaccinazione contro il papilloma virus umano e sullaccettazione dellofferta vaccinale nelle Regioni italiane e proposta di un modello comune per le prossime campagne
Dal 2007, in Italia, sono disponibili due vaccini contro i papillomavirus umani (Hpv
, dallinglese Human papilloma virus), entrambi ritenuti efficaci per la prevenzione delle infezioni e delle forme preinvasive e invasive della cervice uterina correlate a Hpv 16 e 18, responsabili di circa il 70% dei carcinomi cervicali.
In accordo con le indicazioni dellOms, la vaccinazione viene offerta gratuitamente e attivamente alle 12enni in tutte le Regioni italiane e, in alcune Regioni, lofferta della vaccinazione ha interessato anche altre coorti.
Lintesa Stato-Regioni del 20 dicembre 2007, che definisce le strategie per lofferta del vaccino contro lHpv, ha fissato come obiettivo il raggiungimento di una copertura vaccinale (Cv
) pari al 95% entro 5 anni dallavvio della campagna.
Questo progetto vuole essere di supporto agli interventi di prevenzione a livello di Regione e Asl
per agevolare il conseguimento dellobiettivo di Cv fissato dallintesa Stato-Regioni, riducendo al minimo le disomogeneità tra le Regioni.
In particolare, il progetto si propone di effettuare unindagine conoscitiva, indirizzata alle Regioni, per valutare le modalità con cui è stata effettuata la campagna per la vaccinazione contro lHpv e le azioni intraprese, in termini di: aspetti comunicativi della campagna, aspetti organizzativi e logistici, caratteristiche sociali dellarea considerata.
Partner
Finanziamento
228.000 euro
Referenti istituzionali
Per il Ccm: Maria Grazia Pompa
Per lIss: Silvia Declich