Indagine conoscitiva sulle febbri di origine oscura (Foo) e sorveglianza delle malattie da importazione
Con lespressione di febbri di origine oscura (Foo
) si indicano le malattie febbrili, il cui quadro clinico è dominato dalla febbre, mentre mancano, sono poco evidenti o dinsorgenza tardiva, altri sintomi, segni o reperti obiettivi che consentano di giungere tempestivamente alla diagnosi. Attualmente, viene segnalato che le Foo rimangono non diagnosticate in una percentuale di casi che varia dal 19 al 30%. Leziologia delle Foo è influenzata da molteplici fattori. Un altro aspetto del problema sono le malattie da importazione.
La frequenza di diagnosi di sindromi simil-influenzali nel periodo estivo non riconducibili a virus influenzali ci richiama allurgenza di verificare se la causa sia da virus zoonotici che possono causare malattie caratterizzate da febbre, mialgia, esantema, malessere. Il progetto si propone di valutare quali siano le cause più frequenti di Foo, il tempo medio di degenza, il rapporto tra le forme diagnosticate e quelle non diagnosticate, lerrore che ha determinato linsorgenza della Foo, il destino diagnostico e prognostico delle Foo che rimangono non diagnosticate in Sicilia.
Inoltre, sarà obiettivo del progetto ricercare in Sicilia e in Sardegna i virus della febbre West Nile, Chikungunya e Dengue, come possibile eziologia in pazienti affetti da sindromi simil-influenzali nel periodo estivo.
Partner
Università degli Studi di Palermo
Finanziamento
160.000 euro
Referenti istituzionali
Per il Ccm: Maria Grazia Pompa
Per lUniversità degli Studi di Palermo: Giuseppe Montalto