Piano di controllo della echinococcosi-idatidosi in Sardegna
LEchinococcosi cistica (Ec) è una zoonosi che tuttora nella Regione Sardegna ha un considerevole impatto economico e sociale. In questa Regione, nonostante siano stati attuati tre programmi di eradicazione (1962, 1978, 1987), questa malattia è ancora endemica negli animali e nelluomo, infatti, dal 2001 al 2008 sono stati registrati 1281 ricoveri per Ec umana.
Le cause della persistenza della malattia sono da imputare a diversi fattori, culturali, sociali, economici e politici, che necessitano di un approccio conoscitivo in costante aggiornamento.
Il progetto si propone di diminuire lincidenza dellEchinococcosi cistica nelluomo nel territorio della Regione Sardegna, attraverso un approccio orizzontale che comprende: educazione sanitaria, lotta alla macellazione clandestina, smaltimento delle carcasse dei capi morti, conformemente alle norme vigenti, estensione della identificazione elettronica a tutta la popolazione canina, lotta al randagismo, nel quale si darà la massima rilevanza alle azioni di formazione e informazione rivolte agli allevatori.
Oltre allimplementazione del sistema della raccolta dati relativo alla macellazione, i servizi veterinari delle Asl
dovranno prevedere delle “visite mirate” nelle aziende dove si sono riscontrati capi positivi a Ec, per proporre delle azioni correttive al management aziendale e interventi antiparassitari nei cani aziendali.
Partner
Regione Sardegna
Finanziamento
150.000 euro
Referenti istituzionali
Per il Ccm: Maria Grazia Pompa
Per la Regione Sardegna: Renato Uleri