Sorveglianza zoonosi: alleanza prevenzione ospedale e territorio
Le zoonosi rappresentano, secondo recenti dati mondiali, circa il 75% delle malattie emergenti e riemergenti. Considerando lampia varietà di specie animali domestiche e selvatiche coinvolte come serbatoio nei complessi cicli biologici dei patogeni, efficaci azioni di sorveglianza, prevenzione e controllo delle zoonosi rappresentano una vera e propria sfida per la sanità pubblica. Sfida resa sempre più urgente dai rapidi cambiamenti climatici, responsabili di scenari epidemiologici anomali e della conseguente diffusione di vettori che possono potenzialmente facilitare la diffusione delle zoonosi.
È, pertanto, evidente la necessità di attivare dei percorsi di collaborazione interdisciplinari e integrati tra il dipartimento di Prevenzione, lospedale e il territorio, attraverso i quali avere una tempestiva rilevazione dei potenziali rischi per la salute umana e, conseguentemente, dei limiti alla diffusione di queste patologie e identificazione di strategie di prevenzione efficaci.
Il progetto si propone di elaborare e diffondere report periodici sullandamento delle patologie animali e umane riscontrate nel territorio regionale per il miglioramento delle conoscenze degli operatori sanitari sullimpatto delle zoonosi; elaborare e diffondere protocolli regionali sulle modalità di indagine epidemiologica in caso di emergenze infettive con particolare riguardo alle zoonosi per il miglioramento della appropriatezza dintervento e delle capacità di risposta.
Partner
Finanziamento
160.000 euro
Referenti istituzionali
Per il Ccm: Maria Grazia Pompa
Per lAsur Marche: Daniela Cimini