Sorveglianza e monitoraggio della patologia oncologica. La rete dei Registri tumori in Italia (RegTum)

Anno: 
2004

Il progetto di rinforzo dei registri tumori, per il quale il Ccm ha incaricato l'Airtum , ha un obiettivo duplice: da una parte migliorare l‘attività dei registri tumori già presenti in diverse Regioni, dall'altra attivarli dove non ci sono.

Finanziamento

Per lo sviluppo del progetto, l'Airtum ha ricevuto un finanziamento pari a 490.000 €.

Referenti istituzionali

Per il Ccm: Lorenzo Spizzichino
Per l'Airtum: Eugenio Paci

Stato di avanzamento e risultati

È stata avviata un‘attiva collaborazione con i registri tumori di Campania, Sicilia, Lazio, Sardegna, Puglia. In più occasioni, i rappresentanti dell‘Airtum hanno incontrato gli amministratori sanitari locali (Asl , Regioni) per un‘analisi dei bisogni e per proporre soluzioni adeguate ai problemi rilevati.

In totale sono stati erogati fondi per 87.500 euro a 14 registri delle Regioni meridionali (la maggior parte dei quali non era ancora accreditata), da impiegare nei seguenti ambiti:

  • stage e formazione
  • acquisto di beni
  • personale
  • consulenze
  • realizzazione di corsi di base.

È stata realizzata inoltre una ricognizione sulla informatizzazione e le procedure di valutazione in uso presso ogni registro, ed è stato predisposto un piano di trasmissione su web dei dati dei registri. È stata costruita una banca dati nazionale con un software ad hoc per il controllo dei dati, in corso di distribuzione in via sperimentale a tutti i registri.

Ultimo aggiornamento: 
1 febbraio 2008