Il seminario conclusivo del 16 dicembre 2009
Il 16 dicembre 2009 si è tenuto presso il ministero della Salute, il seminario conclusivo del progetto Ccm "La individuazione e lintervento precoce nelle psicosi. Un approccio preventivo alla schizofrenia". La ricerca epidemiologica e le esperienze cliniche stanno dimostrando che l'individuazione tempestiva e l'intervento multidimensionale specifico, mirato e basato sulle evidenze scientifiche, possono modificare il corso della psicosi.
Questo seminario presenta i risultati conclusivi del progetto Ccm avviato nel 2007, il cui obiettivo è stato estendere nel rispetto delle specificità locali, lesperienza del “Programma 2000” (attivo dal 1999 presso l'Ospedale Niguarda Ca Granda di Milano), ad altri dipartimenti di Salute mentale, attivando esperienze cliniche, percorsi formativi, di monitoraggio e di valutazione, allo scopo di arricchire lofferta allutenza e di ottenere una massa critica di dati in grado di allineare le pratiche italiane a quelle di altri Paesi europei e extra europei che hanno già orientato i loro Servizi verso la prevenzione secondaria delle psicosi.
L'intento è quello di incidere sulle attuali politiche di “attesa” nei confronti delle psicosi, malattie che comportano alti livelli di sofferenza nei malati e nei loro famigliari ed elevati costi diretti, indiretti e intangibili.
Scarica la brochure (pdf 883 kb).
Scarica i materiali del seminario:
- "Descrizione della struttura e dei risultati della ricerca Ccm: sintesi (pdf 12 kb) e presentazione (pdf 3,7 Mb). Anna Meneghelli, Andrea Balbi, Angelo Cocchi, Giuseppe Corlito, Walter Di Munzio, Mario Nicotera
- "Gli operatori degli interventi precoci. Motivazione ed etica sanitaria" (pdf 24 kb). Walter Di Munzio
- "La sfida degli interventi precoci: i servizi di salute mentale dallapproccio terapeutico-riabilitativo a quello terapeutico-preventivo" (pdf 8 kb). Giuseppe Corlito
- "Luci e penombre nella esperienza di Catanzaro" (pdf 12 kb). Mario Nicotera
- "Interventi sugli esordi psicotici nel DSM Asl Roma D" (pdf 3,7 Mb). Andrea Balbi
- "Metodologie di ricerca: una piattaforma online come strumento di lavoro e di confronto" (pdf 23 kb). Sonia Santelia e Virginia Cioffi
- "Il futuro dei DSM alla luce di una visione preventiva in salute mentale". Gli interventi di: Angelo Cocchi (pdf 8 kb), Arcadio Erlicher (pdf 8 kb) e Paolo Girardi (pdf 8 kb).