Radon: link e risorse utili
Siti italiani
- radon in ambienti chiusi. Sito della Regione Veneto
- argomento di salute radon. Sito EpiCentro
- progetto Ccm "Avvio del Piano nazionale radon per la riduzione del rischio di tumore polmonare in Italia (Pnr-Ccm)". Sito del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie
- "Radon in casa, più a rischio i fumatori" e "Rischio radon in Italia, 3.000 casi l'anno di tumore polmonare. Un possibile aiuto dalla dieta". Sito dell'Istituto superiore di sanità
- "Radioattività e radiazioni". Sito dell'Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale (Ispra, ex Apat)
- approfondimento sul radon. Sito dell'Agenzia regionale per la prevenzione e protezione ambientale del Veneto
- approfondimento sul radon. Sito della PA di Bolzano.
Siti internazionali
- Cdc e radon
- Oms Europa e radon
- United States Environmental Protection Agency e radon
- European Forum on Radon Mapping
- Oms: il progetto internazionale radon (Irp)
- Oms: il radon nell'acqua potabile
- International Agency for Research on Cancer (Iarc)
- United Nation Scientific Commitee on the Effects of Atomic Radiation (Unscear).
Articoli e documenti
in italiano
- "Linee guida relative ad alcune tipologie di azioni di risanamento per la riduzione dell'inquinamento da radon". Apat 2004
- "Linee guida per le misure di radon in ambienti residenziali". Apat 2004
- "Radon. Un problema per la salute negli ambienti confinati". Centro per le radiazioni ionizzanti e non ionizzanti Regione Piemonte
- "L'individuazione delle aree ad alto rischio radon: l'esperienza in corso nella Regione Emilia-Romagna". Gaidolfi e Sogni. Arpa Piacenza
- Il gas radon (pdf 1,12 Mb). Opuscolo dell'Arpa Friuli Venezia Giulia
- Indicazioni e proposte per la protezione degli edifici dal radon (pdf 116 kb). Arpa Friuli Venezia Giulia
- Il radon e i suoi pericoli. Opuscolo della Regione Valle d'Aosta
- Il radon. Scheda informativa della Regione Toscana.
in inglese
- "Who Handbook on Indoor Radon. A Public Health Perspective" (pdf 600 kb). Oms, 2009
- "Lung cancer deaths from indoor radon and the cost effectiveness and potential of policies to reduce them". Gray, Read, McGale e Darby. British medical journal, gennaio 2009.
- "Residential radon exposure, diet and lung cancer: a case-control study in a Mediterranean region". International Journal of Cancer, gennaio 2005
- International radon project. Survey on radon guidelines, programmes and activities (pdf 606 kb). Oms, 2007
- fact sheet su radon e tumori. Oms
- il depliant del progetto internazionale radon (pdf 1,4 Mb). Oms, 2006
- scheda informativa su radon e salute (pdf 134 kb). Oms, 2004.
Materiali di seminari e convegni
- Seminario "La presenza di amianto e radon in Umbria". Arpa Umbria. Perugia, 9 giugno 2009.
- Giornata di studio "La protezione del territorio dal radon: dal Piano nazionale radon alla realizzazione in Sicilia". Arpa Sicilia. Ragusa, 10 ottobre 2008
- "Salute ed esposizione al radon. Stato dell'arte del progetto Ccm "Avvio del Piano nazionale radon per la riduzione del rischio di tumore polmonare in Italia" e sue possibili ricadute pratiche". Presentazione di Francesco Bochicchio (Iss) al Forum Sanit 2008. Roma, 23 giugno 2008
- I convegno del Piano nazionale radon "L'avvio del Piano nazionale radon nel contesto internazionale". Iss. Roma, 24-25 gennaio 2008.
- Convegno "Il radon nelle strutture sanitarie pubbliche". Roma, Università di Tor Vergata, 28 maggio 2007.
intervento 1: Antonio Bergamaschi, Andrea Magrini (zip 6,8 Mb)
intervento 2: Giancarlo Torri (zip, 451 kb)
intervento 3: Giuseppe Arcovito, Paolo Orlando (zip 1,5 Mb)
opuscolo radon: realizzato da Regione Lazio e Università degli Studi di Roma Tor Vergata (zip 944 kb).
Ultimo aggiornamento:
29 settembre 2009