Prevenzione e controllo delle malattie croniche: il Piano d‘Azione Oms 2008-2013

È stato pubblicato il Piano d‘Azione 2008-2013 per la strategia globale di prevenzione e controllo delle malattie non trasmissibili, approvato a maggio 2008 in occasione della sessantunesima Assemblea mondiale sulla salute. Il documento, sviluppato dall‘Oms insieme ai singoli Stati membri, si basa sulla strategia globale per la prevenzione e il controllo delle malattie croniche definita nel marzo del 2000 e fissa per il periodo 2008-2013 gli obiettivi e le azioni da portare avanti.

Il documento originale

Il documento dell‘Oms “2008-2013 Action Plan for the Global Strategy for the Prevention and Control of Noncommunicable Diseases” (pdf 563 kb) definisce gli obiettivi e le azioni che devono essere implementate nell‘arco di 6 anni, dal 2008 al 2013, e fissa gli indicatori di rendimento che devono guidare il lavoro dell‘Oms a livello nazionale e internazionale, con particolare attenzione verso i Paesi a basso e medio reddito. Il documento:

  • spiega le motivazioni di azioni urgenti per il periodo 2008-2013 destinate a far fronte al crescente peso delle malattie croniche sulla salute pubblica
  • fornisce il quadro complessivo dell‘Action Plan approvato a maggio 2008 dalle delegazioni di 193 Stati membri, compresa la necessità di riferire dei progressi generali nel 2010 e nel 2012
  • presenta la principale Strategia globale per la prevenzione e il controllo delle malattie croniche che esorta gli Stati membri a sviluppare cornici di riferimento per le politiche nazionali, a definire programmi, a scambiare le proprie esperienze.

L‘Action Plan 2008-2013 mira a un‘implementazione coordinata e integrata degli interventi già in corso a livello nazionale e la creazione di nuovi piani d‘azione dove questi ancora non siano stati avviati.

Il Piano d'Azione prevede 6 obiettivi specifici:

illustrazione

Scarica la traduzione in italiano degli obiettivi e delle azioni che Stati membri, Segretariato Oms e partner internazionali sono chiamati a realizzare (pdf 340 kb). Sono disponibili anche le diapositive (ppt 4 Mb).

La genesi dell‘Action Plan

La Strategia globale definita nel marzo del 2000 chiedeva al direttore generale dell‘Oms di continuare a dare priorità alla prevenzione e al controllo delle malattie non trasmissibili, con attenzione particolare ai Paesi in via di sviluppo. Tre gli obiettivi principali:

  • mappare le epidemie emergenti di malattie croniche e analizzare i determinanti sociali, economici, comportamentali e politici al fine di fornire una guida per le misure finanziarie, politiche e legislative connesse allo sviluppo di un ambiente che supporti il controllo di queste patologie
  • ridurre il livello di esposizione degli individui e delle popolazioni ai comuni fattori di rischio delle malattie croniche (come il consumo di tabacco, l‘inattività fisica e una dieta non salutare) e i loro determinanti
  • rafforzare l‘assistenza sanitaria per le persone affette da malattie croniche sviluppando norme e linee guida per interventi costo-efficaci (con una priorità verso le malattie cardiovascolari, il cancro, le malattie respiratorie croniche e il diabete).

Nel 2003 e nel 2004, l‘Assemblea per la salute mondiale ha conferito all‘Oms un‘importante serie di ulteriori mandati, quando ha adottato rispettivamente la Convenzione per il controllo del tabacco e la Global Strategy on Diet, Physycal Activity and Health.
Nel 2007, l‘Assemblea ha chiesto al direttore generale di tradurre l‘Azione globale per la prevenzione e il controllo delle malattie croniche in azioni concrete e il Piano 2008-2013 è stato così avviato in collaborazione con gli Stati membri.

Materiali utili

La redazione del sito del Ccm ha realizzato una traduzione, sintesi e adattamento del documento originale dell‘Oms.

Scarica:

Ultimo aggiornamento: 
30 marzo 2009