Zoonosi Med-Vet (sottoprogetto affidato al Dsaa)
Nel 2006 il Ccm ha avviato una collaborazione con l'Izs Venezie
, l'Izs Lazio e Toscana
e l'Izs Abruzzo e Molise
con lobiettivo di favorire lintegrazione delle attività di sorveglianza in ambito veterinario con quelle svolte in ambito medico e integrare il sistema italiano con quello che lUnione Europea sta costruendo per la sorveglianza, il reporting e i sistemi di allerta rapida e controllo delle zoonosi. Al progetto collaborano anche il Dsaa
e il Cnesps
.
Il progetto "Sorveglianza delle zoonosi in ambito veterinario e integrazione con le attività esistenti in ambito veterinario "Med-Vet" prevede il raggiungimento di obiettivi in 5 aree specifiche:
- analisi del sistema esistente di sorveglianza delle zoonosi in ambito veterinario
- implementazione della diagnostica di laboratorio
- sistemi di allerta e risposta rapida (Sarr) e malattie zoonosiche emergenti
- indagini di campo
- informazione e comunicazione.
Stato di avanzamento e primi risultati del sottoprogetto affidato al Dsaa
Le azioni intraprese fino a luglio 2008 hanno riguardato gli obiettivi specifici 1 e 2 del progetto:
- analisi del sistema di sorveglianza delle zoonosi in ambito veterinario esistente, con particolare riferimento alla descrizione dei limiti e delle criticità dei sistemi già funzionanti o alla definizione delle priorità per le zoonosi per le quali non esiste ancora sorveglianza specifica
- implementazione della diagnostica di laboratorio attraverso la definizione di procedure diagnostiche standard per la tipizzazione degli agenti considerati prioritari e la definizione di circuiti inter-laboratorio per stimare la riproducibilità e validare le prove e i test di sensibilità agli antibiotici.
Obiettivo specifico 1
Rispetto all'obiettivo specifico 1, si è provveduto a validare il questionario di indagine e a definire i dettagli operativi della survey telefonica nazionale di popolazione, che aveva lo scopo di stimare lincidenza delle malattie gastro-enteriche acute nella popolazione. Lindagine, avviata il 1 luglio 2008, ha avuto una durata di 6 mesi.
Obiettivo specifico 2
Per quanto riguarda l'obiettivo specifico 2 è stata realizzata una survey nazionale sui laboratori di microbiologia clinica. Il questionario della survey nazionale volta a indagare caratteristiche, capacità e risorse disponibili presso i laboratori territoriali di microbiologia clinica per la diagnosi eziologica delle gastro-enteriti, è stato distribuito ai laboratori periferici e agli esperti (microbiologi, epidemiologi e operatori di sanità pubblica) nazionali e internazionali. Ciò al fine di raccogliere suggerimenti, osservazioni per la redazione della versione definitiva che permetta di armonizzare e rendere confrontabili le informazioni che si intendono raccogliere, con analoghe indagini condotte in altri Paesi. Il questionario è stato successivamente redatto in forma definitiva, validata.
Inoltre, è stata definita la popolazione di laboratori oggetto di studio ed è stato fonte di approfondimento il disegno del campionamento dellindagine e degli aspetti operativi. La fase di invito allo studio e la raccolta dei dati presso i laboratori diagnostici territoriali è stata effettuata a partire dalla metà di ottobre 2008. In qualità di laboratorio nazionale di riferimento (Nrl) per lEscherichia coli, è stata allestita una prova inter-laboratorio, per verificare le capacità dei laboratori coinvolti nel controllo ufficiale degli alimenti di identificare correttamente i ceppi di Escherichia coli, produttori di verocitotossina (VTEC), attraverso la dimostrazione che questi ceppi hanno capacità di produrre la verocitotossina o che sono presenti geni codificanti per la verocitotossina e per il fattore di adesione attaching/effacing.
È stato inviato a otto dei 10 Istituti zooprofilattici sperimentali italiani che hanno aderito alla prova, un pannello di 7 stipiti da saggiare, portatori di diverse combinazioni di geni di virulenza e appartenenti ai sierogruppi O26, O91, O103, O111, O121, O145, O157. I risultati sono stati inviati dai laboratori partecipanti entro la fine di ottobre 2008, e verranno successivamente elaborati.