Laboratori regionali
Per raccogliere indicazioni e proposte per il rinnovo del Pnp
, il Ccm ha organizzato, tra marzo e aprile 2008, vari incontri con i referenti regionali per diverse linee di attività del Piano. Quando non è stato possibile organizzare una riunione, si è avviata una consultazione tramite posta elettronica.
Consulta criticità e proposte di obiettivi emerse per ciascuna linea progettuale:
- obesità: 18 aprile 2008
- complicanze del diabete (Gestione integrata): 22 aprile 2008
- screening oncologici: 5 marzo 2008
- incidenti domestici: 21 aprile 2008
- incidenti stradali: 22 aprile 2008
-
infortuni sul lavoro (pdf 247 Kb): 14 febbraio 2008
-
vaccinazioni.
In occasione di un workshop per discutere di un documento sulla riduzione delle disuguaglianze in sanità sono state avanzate alcune proposte di obiettivi, trasversali a tutte le linee progettuali, da inserire nel nuovo Pnp. Di seguito sono riportati alcuni commenti generali emersi dalle discussioni che hanno avuto luogo durante questi “laboratori”:
- con il Pnp 2009-2011 si dovrebbero definire piani finanziari chiari e dettagliati per ogni linea progettuale per consentire a ciascun referente di poter contare su finanziamenti certi. È inoltre, essenziale, garantire la tracciabilità, allinterno della Regione, dei fondi erogati a seguito della certificazione del Ccm
- gli obiettivi dovrebbero essere sempre misurabili, così come dovrebbero essere opportunamente sviluppate le attività di monitoraggio e valutazione, anche in termini di esiti di salute, delle diverse performance regionali. Allo stesso modo debbono essere rinforzate le attività di comunicazione e diffusione dei risultati raggiunti
- tutti gli obiettivi del programma "Guadagnare Salute" andrebbero inseriti a pieno titolo nel Pnp 2009-2011, consentendo la pianificazione di interventi multifattoriali sugli stili di vita
- sarebbe necessario individuare le modalità di coinvolgimento attivo dei Mmg
e dei Pls
, cercando di inserire lintero Pnp e "Guadagnare Salute" tra gli obiettivi previsti dai contratti nazionali
- per favorire una maggiore semplificazione e sostenere lattuazione degli interventi, Pnp e Lea
dovrebbero integrarsi maggiormente, unificando obiettivi, indicatori e sistema di valutazione. In questo modo, il Pnp potrebbe diventare lo strumento per sostenere la realizzazione di alcune azioni che rientrano nei nuovi Lea della prevenzione
- allo scopo di evitare inutili duplicazioni, per lo sviluppo di indicatori di monitoraggio degli interventi e di valutazione dei risultati, laddove ci fossero punti di convergenza tra attività diverse, sarebbe utile costruire un sistema comune di monitoraggio, come ad esempio nel caso di attività sovrapponibili tra Pnp e Lea
- gli interventi andrebbero contestualizzati ponendo particolare attenzione alle aree deprivate, scegliendo interventi preventivi e di comunicazione adatti a target socialmente svantaggiati e includendo, nei sistemi di sorveglianza e in quelli di monitoraggio dei progetti, la raccolta di informazioni per la costruzione di indicatori di livello socio-economico
- si dovrebbe favorire la creazione di un network che coinvolga tutti gli attori dei progetti Pnp, Ccm e "Guadagnare Salute", in modo da favorire attività sinergiche e una maggior comunicazione tra gli operatori coinvolti ai diversi livelli.