Progetto incidenti domestici: promozione della salute
Questo gruppo di lavoro, creato durante il corso di formazione svolto a LAquila nel 2007, è coordinato dal Piemonte, che offre assistenza, consulenza e affiancamento alle Regioni coinvolte nel progetto Ccm. Lobiettivo finale è produrre dei protocolli omogenei, rivolti a target differenziati per livelli di età (genitori di bambini da 0 a 4 anni, età scolare e anziani), da attuare su tutto il territorio nazionale per la riduzione del numero di incidenti domestici.
La Regione Piemonte si è fatta promotrice di percorsi di formazione a cascata, che sono stati condivisi con gli operatori regionali nel corso di vari incontri, tra cui quelli di LAquila e Roma. In questa sezione è possibile scaricare materiali utili per attuare interventi di prevenzione degli incidenti domestici, messi a disposizione dal Piemonte e da altre Regioni che hanno già avviato attività di questo tipo.
Per informazioni: Rosa DAmbrosio, 011 5663025
- “ A scuola di Sicurezza!” (pdf 750 Kb): progetto del Centro Servizi Amministrativi di Bergamo e dellAsl di Bergamo prevede il graduale inserimento nelle attività didattiche delle scuole di ogni ordine e grado dei temi di prevenzione, sicurezza, educazione alla salute
- “Le avventure di Baffetto il coniglietto” (pdf 1,8 Mb): fumetto educativo prodotto dalla Asl della Provincia di Bergamo
- “Carte da gioco” (pdf 662 Kb): carte da gioco per bambini sui temi della prevenzione cardiovascolare, della sicurezza stradale, dellalimentazione e della sicurezza domestica
- “Impariamo la sicurezza. Programma di prevenzione degli incidenti domestici e stradali” (pdf 104 Kb): il manuale per gli insegnanti della scuola materna, messo a punto dalla Asl di Bergamo, ha lobiettivo di far conoscere ai bambini più piccoli alcune norme di comportamento per prevenire gli incidenti domestici e stradali
- “Il tuo bambino è nato: impara a proteggerlo” (pdf 2,9 Mb): lopuscolo, nato dalla collaborazione tra Laziosanità e Asl Roma C, è una breve guida ai potenziali pericoli domestici e stradali in cui può incorrere un bambino da 0 a 4 anni
- “Ora la sicurezza è di casa. Interventi di prevenzione per gli incidenti domestici” (pdf 5,6 Mb): progetti indirizzati a tre fasce di popolazione, genitori di bimbi nei primi anni di vita, anziani e ragazzi.