Verso una società libera dal fumo

Il 24 gennaio 2008 si è tenuto a Roma, presso la sede dell'Apat, il convegno "Verso una società libera dal fumo", organizzato da Ccm e ministero della Salute per fare il punto su tre anni di applicazione della Legge 3/03. Guarda il programma (pdb 1,6 Mb).

Di seguito sono riportati gli interventi dei relatori intervenuti all'incontro. Guarda anche i poster presentati nella sessione dedicata e i risultati (pdf 68 kb) della consultazione pubblica per chiedere agli operatori un parere sulla legge.

Sessione 1

Daniela Galeone, ministero della Salute: "L'applicazione della legge: tre anni di attività" (pdf 556 kb)
Un'introduzione generale che illustra il monitoraggio effettuato nei primi tre anni di applicazione della legge e che mette in luce aspetti positivi, come il lavoro in rete, ma anche le criticità ancora irrisolte, come il forte consumo di tabacco fra i giovani.

Luk Joossens, European Cancer League: “The tobacco control scale. The measurement of tobacco control policies in 30 European countries” (pdf 1,2 Mb)
Un'analisi delle politiche di controllo del tabacco nei diversi Paesi europei: un plauso particolare al Nord Europa, in particolare Islanda, Svezia, Irlanda e Gran Bretagna.

Luca Sbrogiò, Regione Veneto: “Rispetto della legge: le imprese, gli uffici e la pubblica amministrazione” (pdf 185 kb)
I risultati aggiornati del progetto Ccm, coordinato dalla Regione Veneto, sul controllo del rispetto della legge negli uffici, pubblici e privati.

Maurizio Laezza - Regione Emilia Romagna:“Dalla formazione dei pianificatori regionali alla progettazione aziendale” (pdf 85 kb)
I risultati aggiornati del progetto Ccm, coordinato dall'Emilia Romagna, sul coordinamento delle Regioni per la formazione di pianificatoriregionali e aziendali e per il sostegno alla diffusione delle miglioriesperienze di prevenzione e controllo del tabagismo.

Francesco Barone Adesi, Università di Torino: “Risultati in termini di salute - Le malattie cardiovascolari” (pdf 155 kb)
Risultati di uno studio epidemiologico che ha valutato l'impatto della legge sul rischio cardiovascolare sulla popolazione italiana fra il 2002 e il 2005, nelle diverse fasce d'età.

Giuseppe Gorini, Cspo Firenze :“Risultati in termini di salute - L‘esposizione ambientale e le malattie respiratorie” (pdf 827 kb)
Un'analisi della concentrazione di nicotina e altre sostanze tossiche legate al fumo in diversi tipi di locale pubblico (bar, discoteche, pub, ecc).

Sessione 2

Gabriella Sebastiani, Istat :“La prevalenza dei fumatori in Italia: disuguaglianze sociali e differenze di genere” (pdf 152 kb)
Un'indagine che mette in correlazione l'abitudine al fumo con il sesso, ma anche con caratteristiche socioeconomiche come status, reddito, contesto familiare, ecc.

Massimo O.Trinito, sistema di sorveglianza Passi :“I tentativi di smettere e il rispetto della legge” (pdf 306 kb)
I dati sui tentativi di smettere di fumare e sul rispetto della Legge 3/03 emersi dal sistema di sorveglianza, in particolare in Emilia Romagna, campania e Friuli Venezia Giulia.

Lorenzo Spizzichino, ministero della Salute:“I controlli dei Nas, le vendite dei tabacchi e le vendite dei farmaci per la disassuefazione” (pdf 124 kb)
Una panoramica sull'andamento delle vendite dei derivati del tabacco e dei prodotti per la disuassefazione e i sostitutivi della nicotina.

Sessione 3

Elisabeth Tamang, Regione Veneto: "La prevenzione nelle scuole" (pdf 927 kb)
Gli interventi educativi, promossi dalle Regioni, rivolti a studenti,docenti e genitori per favorire lo sviluppo di conoscenze e l‘adozionedi comportamenti per uno stile di vita sano e libero dal fumo.

Sandra Bosi, Lilt Reggio Emilia: "Luoghi di prevenzione: una proposta di approccio integrato alla promozione di stili di vita sani" (pdf 2,8 Mb)
Una panoramica delle attività del Centro di didattica multimediale efacilitazione dei processi di cambiamento degli stili di vita per la promozione della salute: l'approccio alla problematica del fumo si rifà alle determinanti per la salute e alle competenzetrasversali.

Biagio Tinghino, Asl Milano 3: "Trattamento del tabagismo: punti di forza e criticità" (pdf 1,1 Mb)
Gli aspetti problematici dell‘attività di prevenzione e le ragioniforti che giustificano l‘impegno degli operatori sanitari nella lottaal fumo passivo.

Marco dell'Omo, Università di Perugia: "Verso luoghi di lavoro liberi dla fumo" (237 kb)
Una panoramica degli interventi di contrasto all‘abitudine del fumo neiluoghi di lavoro, finalizzati alla riduzione dei costi aziendali e deirischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori.

Stefano Nardini, Iss : "Cosa altro si può e si deve fare: il punto di vista del clinico" (pdf 145 kb
Gli interventi clinici e di comunità per la disassuefazione dal fumo: in Italia è prioritaria la formazione professionale e l‘inclusione del trattamento nei Lea.