Programma CCM 2021

In analogia con i precedenti programmi, è stata confermato per il 2021 la suddivisione dei progetti in due aree operative: Area progettuale e Azioni centrali.
In considerazione della mission prioritaria del Ccm, volta a contrastare le emergenze di salute pubblica legate anche alle malattie infettive e diffusive e al bioterrorismo, nell’attuale scenario emergenziale, si è ritenuto opportuno, anche per il 2021, orientare l’intera programmazione alla promozione di interventi correlati alla pandemia da Sars-CoV-2. 

I progetti dell'Area progettuale sono pertanto inclusi nell'ambito:

  • Interventi emergenza Covid-19

Consulta:

I progetti nel dettaglio:

Area progettuale

Interventi emergenza Covid-19

Rafforzamento delle reti per la prevenzione delle malattie prevenibili da vaccino e la promozione delle vaccinazioni a seguito dell'emergenza pandemica Covid-19

  • Rafforzamento delle reti per la prevenzione delle malattie prevenibili da vaccino e la promozione delle vaccinazioni a seguito dell'emergenza pandemica Covid-19

Effetti dell'emergenza pandemica Covid-19 sui minori: strategie di prevenzione per il contrasto delle problematiche della salute mentale e delle dipendenze

  • Effetti dell'emergenza pandemica Covid-19 sui minori di età: strategie di prevenzione e contrasto delle problematiche di salute mentale e delle dipendenze

Piani pandemici regionali

  • Analisi dei Piani Pandemici Regionali e monitoraggio del loro stato di attuazione

Strategie di prevenzione della violenza contro le donne e i minori, attraverso la formazione degli operatori sanitari con particolare riguardo agli effetti del Covid-19

  • Strategie di prevenzione della violenza contro le donne e i minori, attraverso la formazione di operatrici e operatori di area sanitaria e socio-sanitaria con particolare riguardo agli effetti del Covid-19

Effetti dell'emergenza pandemica Covid-19 sulle malattie croniche non trasmissibili: sviluppo di strategie di contrasto ai fattori di rischio, di interventi di recupero dei ritardi nei programmi di prevenzione (es. screening oncologici) e di precoce identificazione/presa in carico delle patologie croniche

  • Sviluppo di strategie di promozione degli stili di vita e di interventi di recupero dei ritardi nei programmi di screening oncologici, per contrastare gli effetti dell'emergenza pandemica Covid-19 sulle malattie croniche non trasmissibili

Analisi e strategie di risposta agli effetti a lungo termine dell’infezione da Sars-CoV-2 (long Covid-19)

  • Analisi e strategie di risposta agli effetti a lungo termine dell’infezione Covid-19 (Long-Covid) 

Sorveglianza del Virus Respiratorio Sinciziale in Italia

  • Studio pilota per la sorveglianza epidemiologica e virologica del Virus Respiratorio Sinciziale in Italia
Ultimo aggiornamento:
4 ottobre 2022