Webinar Chrodis Plus Italia
Sono on line sul sito EpiCentro i materiali e le videoregistrazioni del webinar conclusivo di Chrodis Plus Italia che si è svolto il 10 dicembre 2020 ed è stato organizzato dal ministero della Salute, l’Iss, l’Age.Na.S., la Fondazione Ircss Istituto Neurologico Carlo Besta, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, il Centro di documentazione per la promozione della salute della Regione Piemonte (DoRS) e la Regione Lombardia.
L’evento è stato l’occasione per presentare risultati finali della Joint Action (JA) Chrodis Plus - Implementing good practices for chronic diseases, il cui obiettivo è stato quello di supportare i Paesi dell’Ue nella diffusione e realizzazione di politiche di promozione della salute e di prevenzione e cura delle malattie croniche individuate con la precedente JA Chrodis (2013-2016).
I partner italiani della JA europea hanno illustrato i risultati raggiunti nella promozione, trasferimento e implementazione delle buone pratiche sviluppate nei work package (WP) a cui hanno partecipato:
- WP5 - Health promotion and primary prevention
- WP6 - Pilot implementation of integrated care model for multimorbidity
- WP7 - Fostering quality of care for people with chronic diseases
- WP8 - Employment and chronic diseases: health in all sectors.
In particolare, nel corso del webinar, è stato dato ampio spazio ai prodotti finali del WP5 (Health promotion and primary prevention) che ha visto la partecipazione del ministero della Salute, dell’Iss e del DoRS. L’obiettivo del WP5 è stato quello di individuare ed esaminare nei Paesi dell’Ue i meccanismi di successo della collaborazione intersettoriale, interna ed esterna al sistema sanitario, nella gestione dei fattori di rischio collegati alle malattie croniche. Da questo lavoro di indagine e analisi ne sono state tratte sette raccomandazioni, ritenute essenziali per favorire una collaborazione intersettoriale efficace finalizzata al miglioramento delle attività di promozione della salute. Le raccomandazioni sono state raccolte e descritte nel documento Recommendations for intra- and inter-sectoral collaboration for health promotion and chronic disease prevention.
Infine, è stato presentato il documento finale della JA (Consensus Statement) che definisce una visione e una serie di principi per lo scambio di buone pratiche sulle malattie croniche non trasmissibili (Mcnt) tra gli Stati membri dell'Ue.
Ricordiamo che a sostegno delle attività della JA Chrodis Plus è stato sviluppato un network italiano di esperti attraverso un progetto finanziato dal Ccm nel 2016 Supporto alla Joint Action Chrodis Plus.
Per approfondire:
- i materiali e le videoregistrazioni del webinar di Chrodis Plus Italia
- il sito della JA Chrodis Plus e le pagine dedicate ai WP5, WP6, WP7 e WP8
- il documento Recommendations for intra- and inter-sectoral collaboration for health promotion and chronic disease prevention, la sintesi in inglese e in italiano
- il Consensus Statement e la sintesi in italiano
- la pagina dedicata a Chrodis Plus sul sito del ministero della Salute e sul sito EpiCentro
- il progetto Ccm Supporto alla Joint Action Chrodis Plus
- la pagina dedicata alla prima JA Chrodis sul sito del Ccm e sul sito EpiCentro
Articoli correlati sul sito Ccm:
- Chrodis Plus Italia: webinar conclusivo
- Chrodis Plus: final event
- Chrodis Plus Budapest Conference 2019
- In bella vista: Chrodis Plus Budapest Conference 2019
- Malattie croniche e lavoro: Pathways e Chrodis Plus
- Al via la nuova JA-Chrodis Plus
- JA-Chrodis: la conferenza finale