Programma CCM 2020
In analogia con i precedenti programmi, è stata confermato per il 2020 la suddivisione dei progetti in due aree operative: Area progettuale e Area Azioni centrali.
In considerazione dell’attuale scenario emergenziale derivante dalla pandemia da SARS-COV2, nell’ambito dell’Area Progettuale,al fine di ottimizzare al meglio le risorse per il Programma 2020, sono stati previsti otto macro-progetti che andranno a colmare quegli ambiti della Sanità Pubblica che durante l’emergenza COVID-19 hanno mostrato una maggiore fragilità o che necessitano di una costruzione ex-novo, per dotare il Sistema Paese di nuovi innovativi strumenti epidemiologici.
I progetti dell'Area progettuale sono pertanto inclusi nell'ambito:
- Interventi emergenza COVID-2019
Consulta:
I progetti nel dettaglio:
Area progettuale
Interventi emergenza COVID-2019
Potenziamento del contact tracing attraverso il rafforzamento del ruolo dei Dipartimenti di Prevenzione sul territorio (…)
Modelli organizzativi per l'efficientamento delle attività di contrasto all’emergenza
Approcci innovativi per sistemi di early-warning per l’identificazione di focolai COVID-19 in ambito scolastico
- Sistemi innovativi per l’identificazione precoce di focolai COVID-19 in ambito scolastico in Italia
Caratterizzazione molecolare del virus pandemico Sars- CoV-2 in Italia
L’impatto del COVID sulla popolazione migrante con particolare riferimento ai contesti urbani metropolitani
Epidemiologia delle acque reflue: implementazione del sistema di sorveglianza per l'identificazione precoce di agenti patogeni, con particolare riferimento al Sars-Cov2
Sorveglianza Strutture Residenziali socio-sanitarie nell’emergenza COVID-19
Integrazione della sorveglianza COVID-19 con la sorveglianza sentinella InfluNet
Area Azioni centrali
Per il corrente anno in questa area sono confluite solo le spese di funzionamento imprescindibili per l’andamento e la gestione del Centro stesso.
I progetti delle Azioni centrali sono pertanto inclusi nell'ambito:
- Funzionamento
In particolare, nell’area del funzionamento afferiscono le spese di rappresentanza e per le riunioni istituzionali, le spese per l’organizzazione di incontri/eventi informativi e/o formativi anche a carattere internazionale quali il GHSA e il GHSI, nonché i costi per l’eventuale acquisto di materiale di cancelleria, riviste, libri e apparecchiature informatiche, servizi di traduzione e revisione. Sempre in tale ambito vengono garantite la gestione ed implementazione di piattaforme web e del sito CCM (www.ccm-network.it), il servizio “1500” del Ministero della salute, dedicato alle emergenze sanitarie e il supporto al Telefono Verde contro il fumo dell’ISS, nonché il supporto all’adeguamento della Banca dati e del relativo sito web per la pubblicazione delle informazioni sugli ingredienti e le emissioni dei prodotti del tabacco, sugli ingredienti dei prodotti del tabacco di nuova generazione da fumo e non da fumo, dei prodotti da fumo a base di erbe, delle sigarette elettroniche e dei liquidi di ricarica. Sono, inoltre, assicurate le attività di formazione ed aggiornamento, anche linguistico, rivolti al personale operante nel Centro e al personale degli uffici periferici (USMAF-SASN), direttamente coinvolti negli interventi volti ad affrontare le emergenze. Si confermano, altresì, tutte quelle attività indispensabili per assicurare una pronta risposta alle emergenze, anche attraverso il potenziamento delle funzioni di vigilanza sanitaria e controllo nei punti di ingresso nazionali e internazionali, demandate ai suindicati Uffici periferici, così da garantire un alto livello di sorveglianza e assicurare la messa in atto di ogni altra utile misura per prevenire, ridurre e contenere il rischio di diffusione dell'infezione da coronavirus Sars-Cov2. Nell’ambito dell’area funzionamento, si ritiene necessario rafforzare il sistema di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SiSMG), attualmente attivo in 34 città, avviato e implementato con il supporto dei precedenti programmi CCM e che nell’attuale emergenza COVID-19 si è dimostrato strumento utile e necessario al fine di indagare la situazione epidemiologica del Paese e supportare la produzione delle evidenze scientifiche necessarie per la formulazione delle raccomandazioni del gruppo NITAG (National immunization technical advisorygroup) anche in vista della futura vaccinazione anti-COVID. Sempre in ambito vaccinale, si ritiene utile avviare un’indagine on line e telefonica sull’attitudine nei confronti della vaccinazione anti-SARS-CoV2 in un campione di adulti e di operatori sanitari in Italia.
I progetti nel dettaglio:
- Rafforzamento del Sistema di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SiSMG)
- Indagine sulle attitudini nei confronti della vaccinazione anti-SARS-CoV2 nella popolazione generale e tra gli operatori sanitari del territorio italiano
- Adeguamento ed aggiornamento della banca dati e del sito web per la pubblicazione degli ingredienti e le emissioni dei prodotti del tabacco, sugli ingredienti delle sigarette elettroniche e dei liquidi di ricarica, dei prodotti del tabacco di nuova generazione da fumo e non da fumo, dei prodotti di fumo a base di erbe