Chrodis Plus Italia: webinar conclusivo
Il 10 dicembre 2020 si terrà il webinar Chrodis Plus Italia in cui saranno presentati i risultati finali della Joint Action (JA) Chrodis Plus - Implementing good practices for chronic diseases, il cui obiettivo è stato quello di supportare i Paesi dell’Ue nella diffusione e realizzazione di politiche di promozione della salute e di prevenzione e cura delle malattie croniche individuate con la precedente JA Chrodis (2013-2016).
Il webinar è stato organizzato dal ministero della Salute, l’Iss, l’Age.Na.S., la Fondazione Ircss Istituto Neurologico Carlo Besta, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, il Centro di documentazione per la promozione della salute della Regione Piemonte (DoRS) e la Regione Lombardia. Durante l’evento i partner italiani della JA europea illustreranno i risultati raggiunti nella promozione, trasferimento e implementazione delle buone pratiche sviluppate nei work package (WP) a cui hanno partecipato:
- WP5 - Health promotion and primary prevention
- WP6 - Pilot implementation of integrated care model for multimorbidity
- WP7 - Fostering quality of care for people with chronic diseases
- WP8 - Employment and chronic diseases: health in all sectors.
Le presentazioni saranno quindi strutturate attorno ai temi chiave del progetto:
- strumenti e metodi di promozione della salute e prevenzione primaria
- modelli di cure integrate
- guida per l’implementazione di buone pratiche
- ambiente di lavoro e malattie croniche.
In particolare, nel corso del webinar, sarà dato ampio spazio ai prodotti finali del WP5 (Health promotion and primary prevention) che ha visto la partecipazione del ministero della Salute, dell’Iss e del DoRS. L’obiettivo del WP5 è stato quello di individuare ed esaminare nei Paesi dell’Ue i meccanismi di successo della collaborazione intersettoriale, interna ed esterna al sistema sanitario, nella gestione dei fattori di rischio collegati alle malattie croniche. Da questo lavoro di indagine e analisi ne sono state tratte sette raccomandazioni, ritenute essenziali per favorire una collaborazione intersettoriale efficace finalizzata al miglioramento delle attività di promozione della salute. Le seguenti raccomandazioni sono state raccolte e descritte nel documento Recommendations for intra- and inter-sectoral collaboration for health promotion and chronic disease prevention:
- Collegare gli obiettivi della collaborazione alle principali politiche esistenti, sollecitando attivamente il sostegno politico
- Definire una visione condivisa del problema da risolvere, allineata agli obiettivi organizzativi
- Creare un efficace mix di partner, diversi per esperienza e competenze
- Costruire ponti tra settori e discipline grazie a una leadership efficace
- Mantenere vivo l’impegno dei partner della collaborazione in tutti i settori
- Ricorrere a un approccio programmato e sistematico adatto a tutti i partner
- Garantire la presenza di risorse sufficienti a sostenere la collaborazione.
Per ogni raccomandazione sono stati descritti:
- il razionale (“Perché”)
- le azioni da compiere (“Come”), in cui vengono analizzati non solo i fattori di successo ma anche le barriere da superare e le lezioni tratte
- un esempio di buone pratiche, in cui sono illustrati nel dettaglio le azioni da compiere.
Infine, verrà presentato il documento finale della JA (Consensus Statement) che definisce una visione e una serie di principi per lo scambio di buone pratiche sulle malattie croniche non trasmissibili (Mcnt) tra gli Stati membri dell'Ue. Durante la stesura del documento sono state inoltre identificate aree di azione prioritarie, tra cui la promozione della salute, la prevenzione delle malattie e l'adozione di un approccio "Health in all policies". Il Consensus Statement rappresenta l’impegno da parte degli Stati membri a proseguire o incrementare l'attuazione delle buone pratiche e ad affrontare con azioni concrete di risposta le future sfide delle malattie croniche.
L'evento sarà quindi l’occasione per discutere come beneficiare in Italia dei risultati raggiunti dal progetto e come raccoglierne i suggerimenti e le raccomandazioni.
Il webinar si svolgerà on line sulla piattaforma Teams di Microsoft dalle 11.00 alle 12.15. Per le modalità di accesso consultare il programma.
La JA Chrodis Plus, finanziata dal programma europeo Health Programme 2014-2020, ha riunito oltre 50 partner da 21 paesi europei e si è fatto promotore di 21 progetti pilota di implementazione di buone pratiche per la prevenzione delle malattie croniche, la promozione della salute e il miglioramento della qualità delle cure, e ha inoltre condotto 17 policy dialogues. La JA europea ha preso avvio nel 2017 e ha sviluppato le proprie attività sulle basi della precedente JA Chrodis della quale ha trasferito nella pratica i risultati in termini di azioni pilota nei vari Paesi europei.
L’Italia ha partecipato alla JA con il ministero della Salute, l'Università Cattolica del Sacro Cuore che ha coordinato il WP6, l’Iss che ha coordinato il WP7, l'Azienda sanitaria locale TO3 e la Fondazione Irccs Istituto Neurologico Carlo Besta che ha coordinato il WP8.
Ricordiamo che a sostegno delle attività della JA Chrodis Plus è stato sviluppato un network italiano di esperti attraverso un progetto finanziato dal Ccm nel 2016 Supporto alla Joint Action Chrodis Plus.
Per approfondire:
- il programma del webinar Chrodis Plus Italia
- il sito della JA Chrodis Plus e le pagine dedicate ai WP5, WP6, WP7 e WP8
- il documento Recommendations for intra- and inter-sectoral collaboration for health promotion and chronic disease prevention, la sintesi in inglese e in italiano
- il Consensus Statement e la sintesi in italiano
- la pagina dedicata a Chrodis Plus sul sito del ministero della Salute e sul sito EpiCentro
- il progetto Ccm Supporto alla Joint Action Chrodis Plus
- la pagina dedicata alla prima JA Chrodis sul sito del Ccm e sul sito EpiCentro
- la pagina dedicata all’Health Programme 2014-2020 sul sito dell’Ue
Articoli correlati sul sito Ccm:
- Chrodis Plus: final event
- Chrodis Plus Budapest Conference 2019
- In bella vista: Chrodis Plus Budapest Conference 2019
- Malattie croniche e lavoro: Pathways e Chrodis Plus
- Al via la nuova JA-Chrodis Plus
- JA-Chrodis: la conferenza finale