COVID-19, numeri di supporto psicologico

La pandemia da COVID-19 ha determinato conseguenze non solo sulla salute fisica ma anche su quella psichica. L’isolamento forzato, l’interruzione del lavoro e lo stress a cui sono sottoposti gli operatori sanitari nello svolgimento del loro lavoro possono generare ansia, fragilità, apprensione e panico. Per affrontare queste situazioni sono stati attivati numerosi servizi di supporto psicologico per la popolazione generale e per gli operatori sanitari.

Nell'ambito del Servizio sanitario nazionale, tramite i Dipartimenti di salute mentale, sono state organizzate diverse iniziative per supportare la popolazione durante l’emergenza. I numeri e i contatti sono reperibili sui siti internet delle Aziende sanitarie locali di competenza territoriale.
Anche le Regioni hanno attivato numerosi servizi di ascolto e sostegno psicologico.

Inoltre, la Croce rossa italiana ha attivato:

  • il numero verde 800 065 510 dedicato a tutti i cittadini
  • il numero 06 5510 (opzione 5), uno speciale servizio di teleassistenza psicologica dedicato agli operatori sanitari impegnati nell’emergenza Covid-19, che risponde dal lunedì al sabato, dalle ore 8 alle 20.

Il Consiglio nazionale dell’ordine degli psicologi (Cnop), la Società psicanalitica italiana (Spi) e la Società italiana di terapia comportamentale e cognitiva (Sitcc) hanno messo a disposizione una rete di sostegno psicologico attraverso servizi di ascolto e di teleconsulto.

Senior Italia FederAnziani, WINDTRE e SIPEm SoS (Società Italiana di Psicologia dell’Emergenza) hanno attivato il numero verde 800 991 414 per offrire supporto psicologico agli anziani che vivono soli. Il servizio di ascolto psicologico è gratuito e risponde al numero verde dal lunedì alla domenica, dalle ore 14 alle ore 19. 

Anche l’ospedale pediatrico “Bambino Gesù” ha promosso un servizio di sostegno a distanza rivolto a genitori, bambini, adolescenti e alle famiglie in cui è presente un bambino con malattia cronica o disabilità. Il telefono da contattare è lo 06 685 97046, dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 12:30.

Infine, il Telefono Azzurro continua a supportare bambini, adolescenti e genitori con le sue linee di ascolto e di emergenza e con la sezione del sito dedicata alla pandemia di COVID-19: per i bambini, gli adolescenti e i genitori è attivo tutti i giorni h24 il numero 1 96 96; inoltre, per i bambini e gli adolescenti è attiva anche la chat sul sito www.azzurro.it dal lunedì alla domenica h24. Rimane sempre attivo tutti i giorni h24 il numero di emergenza 144.

Per ulteriori informazioni è consultabile la pagina Covid-19, numeri di supporto psicologico sul sito del ministero della Salute.

Per approfondire:

Ultimo aggiornamento:
10 aprile 2020