Programma Ccm 2018
In analogia con i precedenti programmi, è stata confermato per il 2018 la suddivisione dei progetti in due aree operative:
Area progettuale e Azioni centrali.
I progetti dell'Area progettuale sono suddivisi in tre ambiti:
Consulta:
______________________________________________________________________
I progetti nel dettaglio:
Area progettuale
Patologie trasmissibili
Prevenzione e controllo delle coinfezioni TB/HIV
Patologie non trasmissibili
Sperimentazione sul territorio di modelli di intervento che prevedano l’uso più efficiente delle risorse professionali (task shifting) e il coinvolgimento attivo delle persone, finalizzati all’ottimizzazione di interventi rivolti alla promozione di stili di vita salutari, diagnosi precoce, gestione clinica e riduzione del rischio di recidive e complicanze delle principali patologie cronico-degenerative
- Presa in carico integrata, peer education e activation: strategie per un’efficace promozione di comportamenti protettivi tra le donne con diabete gestazionale a rischio di sviluppare il diabete di tipo 2
- La peer education come strumento per raggiungere e coinvolgere le famiglie e la scuola nella promozione degli stili di vita salutari dei bambini
- Definizione e implementazione di un modello operativo innovativo di task shifting per promuovere l’engagement e la literacy alimentare nella prevenzione del Diabete Mellito e delle sue complicanze: il protocollo FooDia-Net
Strategie e azioni di prevenzione dell’impatto sulla salute dell’inquinamento ambientale
Azioni di sistema
La “Internet Addiction” come forma di nuova dipendenza: caratteristiche ed interventi di prevenzione, con particolare riguardo alla salute mentale ed ai processi di apprendimento in età evolutiva
- Rete senza fili. Salute e Internet Addiction Disorder (IAD): tante connessioni possibili
- Un programma psicoeducativo, rivolto a giovani, di autoregolazione delle emozioni per favorire l’utilizzo consapevole e prevenire l’uso problematico di Internet
Area Azioni centrali
Per le azioni centrali si ritiene opportuno mantenere la suddivisione, come per i precedenti programmi, in tre ambiti:
- Funzionamento
- Personale
- Attività
Tale area, funzionale alla pratica operatività del CCM, comprende ambiti di intervento direttamente gestiti dal Ministero. In particolare, nell’area del funzionamento afferiscono le spese di rappresentanza e per le riunioni istituzionali, le spese per l’organizzazione di incontri/eventi informativi e/o formativi anche a carattere internazionale quali il GHSA e il GHSI, nonché i costi per l’eventuale acquisto di materiale di cancelleria, riviste, libri e apparecchiature informatiche, servizi di traduzione e revisione. Sempre in tale ambito vengono garantite la gestione ed implementazione di piattaforme web e del sito CCM (www.ccm-network.it), il servizio “1500” del Ministero della salute, dedicato alle emergenze sanitarie e il supporto ai numeri di pubblica utilità dedicati alle dipendenze e gestiti dall’ISS, quali al Telefono Verde contro il fumo e il Telefono verde Nazionale contro il Gioco d’Azzardo Patologico. Sotto la voce relativa al personale sono, invece, ricomprese le spese di missioni, il rimborso per il personale comandato da altre amministrazioni ed operante nel Centro, nonché i corsi di formazione ed aggiornamento, anche linguistico, rivolti al personale operante nel Centro e al personale degli uffici periferici (USMAF-SASN), direttamente coinvolti negli interventi volti ad affrontare le emergenze. Infine, nell’area delle attività vengono ricondotti interventi direttamente gestiti dal Ministero, che si traducono in accordi di collaborazione siglati per lo più con gli Enti centrali (ISS, INAIL, INMP, AGENAS) e volti alla realizzazione di progetti di sistema, aventi natura strategica e non riconducibili alle linee dell’area progettuale, ma coerenti con esse ed in grado di rafforzare gli interventi in esse avviati.
Nello specifico, per il corrente anno, si confermano tutte quelle attività indispensabili per assicurare una pronta risposta alle emergenze, in particolar alle offese di tipo chimico da atti di terrorismo, e le attività di difesa civile nel settore nucleare, biologico, chimico e radiologico (NBCR), nonché il sostegno alla rete USMAF/SASN, quale primo punto di risposta alle emergenze sanitarie.
I progetti nel dettaglio:
- Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti delle ondate di calore sulla Salute. Sistema di sorveglianza degli effetti delle ondate di calore e dell’inquinamento atmosferico nelle aree urbane sulla salute
- Piattaforma per il contrasto alla malnutrizione in tutte le sue forme (triplo burden: malnutrizione per difetto, per eccesso e da micronutrienti)
- Modello integrato per la valutazione dell'impatto dell'esposizione ai fattori di rischio fisico chimico e biologico sulla salute e la sicurezza degli operatori sanitari
- Monitoraggio della circolazione di enterovirus a supporto delle attività di sorveglianza per il mantenimento dello status polio-free
- Implementare il Piano Nazionale per il Contrasto all’Antibiotico Resistenza nel Servizio Sanitario Nazionale: standard minimi e miglioramento continuo
- Oltre il monitoraggio: la piattaforma Piani Regionali di Prevenzione come strumento di pianificazione del PNP 2020-2025
- Supporto all’implementazione in realtà regionali italiane della Rete di Promozione della Salute sui Luoghi di Lavoro (Rete WHP – Workplace Health Promotion)”
- Sordità infantile e patologie oculari congenite. Analisi dell'efficacia ed efficienza dei protocolli di screening uditivo e visivo neonatale
- Monitoraggio e valutazione dell’implementazione delle raccomandazioni cliniche e organizzative per la gestione delle emergenze ostetriche emorragiche peripartum (MOVIE)
- SISTIMAL (Sistema di indicatori per il monitoraggio dell’impatto alcol-correlato). Attività di coordinamento e supporto operativo nazionale al SISMA e ai sistemi di valutazione periodica e reporting attraverso indicatori di monitoraggio dell’impatto alcol-correlato anche in rapporto alle esigenze di partecipazione alle strategie di monitoraggio e prevenzione in ambito europeo ed internazionale
- Disturbi della NUtrizione e dell’ALimentazione: la MAppatura territoriale dei centri dedicati alla cura in supporto alle Azioni Centrali del Ministero della Salute - MA.NU.AL.
- Capacity building e cittadinomica: azioni innovative per la literacy di professionisti sanitari e cittadini nell’era delle scienze omiche
- Supporto alla partecipazione dell’Italia al Network europeo Measuring Population and Organizational Health Literacy (Rete M-POHL)