Chrodis Plus Budapest Conference 2019

Sono disponibili sul sito di Chrodis Plus le presentazioni e i poster dei relatori che hanno partecipato alla conferenza di Budapest della Joint Action (JA) Chrodis Plus (2017-2020) il 14 e 15 maggio 2019 e le presentazioni dei relatori che hanno partecipato alla  pre-conferenza del 13 maggio 2019 in cui si sono svolti dei workshop dedicati ai partner dei work packages (WP) 5, 6, 7 e 8.

La conferenza di Budapest è stata uno degli eventi chiave della JA Chrodis Plusche ha visto la partecipazione di oltre 180 esperti di malattie croniche provenienti ​​da 26 Paesi per discutere e fornire feedback sulle esperienze pratiche che i partner del progetto hanno acquisito durante i primi 20 mesi di attività.
L’incontro ha dimostrato l'impatto che Chrodis Plus ha sui sistemi di sanità pubblica negli Stati membri dell'Unione europea (Ue). Particolare rilevanza è stata rivolta a dimostrare che le buone pratiche, i modelli e gli strumenti implementati dal progetto, relativi alla promozione della salute e alla prevenzione delle malattie croniche possono essere adattati ai diversi contesti nazionali e locali in tutta Europa.

Le presentazioni e le tavole rotonde della conferenza sono state strutturate attorno alle principali aree di interesse della JA:

  • Health promotion and primary prevention - promozione della salute e prevenzione primaria
  • Integrated multimorbidity care model  - un modello di cura integrato per la multimorbilità
  • Fostering quality care for people with chronic diseases - miglioramento della qualità delle cure per le persone con malattie croniche
  • Ict-based patient empowerment - responsabilizzazione e consapevolezza dei pazienti attraverso le tecnologie Ict (Information and communications technology)
  • Employment and chronic diseases - occupazione e malattie croniche.

Durante una delle tavole rotonde del convegno è stato anche presentato il Best practice portal della Dg Sante (Direzione generale per la salute e la sicurezza alimentare) che rappresenta uno strumento dove raccogliere insieme le buone e migliori pratiche in sanità pubblica selezionate da precedenti azioni e progetti (come Chrodis e Janpa) e co-finanziate dai vari Health programmes.

Il portale consente di consultare le buone pratiche esistenti in tema di promozione della salute, prevenzione e gestione delle malattie non trasmissibili, di condividerle tra gli Stati membri e di implementarle ulteriormente.
Con il Best practice portal la Dg Sante intende raggiungere tra gli obiettivi di sviluppo sostenibile ( Sustainable development goals ) l’obiettivo 3.4, ovvero ridurre di un terzo entro il 2030 la mortalità prematura per malattie croniche attraverso strategie di prevenzione e percorsi terapeutici.
Gli stakeholders sono invitati a presentare le esperienze risultate efficaci attraverso il portale e quelle selezionate come “migliori” riceveranno un certificato di riconoscimento e saranno pubblicate sul Best practice portal.

La JA Chrodis Plus, finanziata dal programma europeo Health programme 2014-2020, intende supportare i paesi della Ue nella realizzazione di iniziative individuate nella prima JA Chrodis, implementando le migliori pratiche che sono già state testate con successo per migliorare la qualità della prevenzione e cura delle malattie croniche e ridurre il carico delle malattie non trasmissibili .
Alla JA aderiscono più di 50 istituzioni partner del progetto provenienti da 21 paesi europei, con l’obiettivo di collaborare nell’implementazione di 21 progetti pilota, testare modelli e strumenti di sanità pubblica e organizzare 15 confronti a livello nazionale e 2 a livello europeo sulle rispettive policy.
La Spagna è il coordinatore della JA, supportato dal coordinamento scientifico della Lituania.
L’Italia partecipa a Chrodis Plus con il ministero della Salute, l'Agenzia nazionale per i servizi sanitari locali, l'Università Cattolica del Sacro Cuore, coordinatore del WP6, l’Istituto superiore di sanità, coordinatore del WP7, l'Azienda sanitaria locale TO3 e l’Istituto Neurologico Carlo Besta, coordinatore del WP8.

Ricordiamo che a sostegno delle attività della JA è stato sviluppato un network italiano di esperti attraverso un progetto finanziato dal Ccm nel 2016 Supporto alla Joint Action Chrodis Plus.

Per approfondire:

Articoli correlati sul sito Ccm:

Ultimo aggiornamento:
30 maggio 2019