In bella vista: Chrodis Plus Budapest Conference 2019
Il 14 e 15 maggio 2019 a Budapest si terrà la conferenza della Joint Action (JA) Chrodis Plus (2017-2020), l’azione congiunta europea sulle malattie croniche lanciata a settembre 2017 e il cui tema chiave, “Implementing good practices for chronic diseases”, rappresenta la continuazione e l’implementazione della precedente JA Chrodis (2013-2016). L’obiettivo primario di Chrodis Plus è sviluppare le attività di Chrodis attraverso il trasferimento dei risultati raggiunti dalla prima edizione della JA nella pratica, con azioni pilota nei vari Paesi europei partecipanti.
L’appuntamento di Budapest sarà la seconda occasione in cui tutti i partner del progetto si riuniranno per fare il punto della situazione. Chrodis Plus infatti è al suo 21° mese di attività e la conferenza rappresenta un momento di confronto importante e sarà aperta a tutti gli stakeholders interessati alle tematiche della JA.
Questi i temi principali che saranno discussi:
- il valore aggiunto rappresentato da Chrodis Plus nella prevenzione e cura delle malattie croniche, una collaborazione unica nel campo della salute pubblica in Europa
- l’implementazione di buone pratiche, strumenti e politiche relative alla promozione della salute e alla prevenzione delle malattie croniche nei paesi dell'Unione europea (Ue)
- un piano strategico comune per l'attuazione delle buone pratiche
- la trasferibilità e sostenibilità delle buone pratiche
- il punto di vista del paziente.
L’obiettivo chiave delle varie sessioni sarà creare un equilibrio tra le presentazioni focalizzate sull’esperienza pratica nei vari Paesi europei, le discussioni e l’interazione tra i partecipanti.
Il 13 maggio è prevista una pre-conferenza in cui si svolgeranno dei workshop dedicati ai partner dei work packages (WP) 5, 6, 7 e 8.
Sono previsti i seguenti workshop:
- workshop sul WP5 (Health promotion and disease prevention) - promozione della salute e prevenzione delle malattie croniche
Obiettivo del workshop: discutere con i partecipanti del WP5, 6, 7 e 8 i fattori abilitanti e gli ostacoli alla collaborazione intra-intersettoriale al fine di rafforzare le attività di promozione della salute e di prevenzione delle malattie croniche nel settore sanitario e non solo.
- workshop sul WP6 (Multimorbidity care model) - un nuovo modello di cura per la multimorbilità
Obiettivo: riesaminare lo stato d’implementazione del modello di cura per la multimorbilità nelle persone con malattie croniche, testato in Lituania, Italia e Spagna, per valutare eventuali problemi insorti durante l'implementazione e pianificare le future attività del WP6.
- workshop sul WP7 (Fostering the quality of care) - miglioramento della qualità delle cure
Obiettivo: presentare e discutere i risultati della prima fase d’implementazione del QCR tool, uno strumento basato su un set di criteri di qualità e raccomandazioni elaborato dalla prima JA e testato in Slovenia, Serbia, Croazia, Finlandia e Grecia, al fine di migliorare la qualità delle cure per le persone con malattie croniche e ottimizzare il coordinamento e la cooperazione tra i partner.
- workshop sul WP8 (Chronic diseases and employment) - occupazione e malattie croniche
Obiettivo: discutere come procedono il pilotaggio e la valutazione del training tool rivolto ai datori di lavoro di persone che sviluppano una malattia cronica e il toolkit per l’adattamento del posto di lavoro rivolto agli impiegati che hanno una malattia cronica, individuando possibili problemi e relative soluzioni.
Terminata la pre-conferenza, il 14 e 15 maggio si svolgeranno l’Assemblea generale dei partner della JA e la conferenza che è aperta a tutti i professionisti della salute.
Per partecipare alla pre-conferenza e all’Assemblea generale è necessaria la registrazione tramite un apposito form, mentre la partecipazione alla conferenza è liberamente accessibile.
Chrodis Plus, finanziata dal programma europeo Health Programme 2014-2020, intende supportare i paesi dell’Ue nella realizzazione di iniziative individuate nella prima JA Chrodis, implementando buone pratiche e attività basate su prove d’efficacia per migliorare la qualità della prevenzione e cura delle malattie croniche e ridurre il carico delle malattie non trasmissibili
Alla JA aderiscono 42 partner provenienti da 18 paesi dell’Ue, più Norvegia, Serbia e Islanda. La Spagna è il coordinatore, supportato dal coordinamento scientifico della Lituania.
L’Italia partecipa a Chrodis Plus con il ministero della Salute, l'Agenzia nazionale per i servizi sanitari locali, l'Università Cattolica del Sacro Cuore, coordinatore del WP6, l’Istituto superiore di sanità, coordinatore del WP7, l'Azienda sanitaria locale TO3 e la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, coordinatore del WP8.
Ricordiamo che a sostegno delle attività della JA è stato sviluppato un network italiano di esperti attraverso un progetto finanziato dal Ccm nel 2016 Supporto alla Joint Action Chrodis Plus).
Per approfondire:
- il sito Chrodis Plus
- il form per la registrazione
- la pagina dedicata a Chrodis Plus sul sito del Ministero della Salute
- la pagina dedicata a Chrodis Plus e a Chrodis sul sito Epicentro
- la pagina dedicata alla prima JA-Chrodis sul sito del Ccm
- il progetto Ccm 2016 Supporto alla Joint Action Chrodis Plus
- l’Health Programme 2014-2020.
Articoli correlati sul sito Ccm:
- Malattie croniche e lavoro: Pathways e Chrodis Plus
- Al via la nuova JA-Chrodis Plus
-
JA-Chrodis: la conferenza finale