In bella vista: Piano nazionale di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Le conseguenze sulla salute delle ondate di calore possono essere prevenute o ridotte attraverso l’attivazione di sistemi di previsione allarme locali, l’informazione tempestiva e corretta della popolazione e l’adozione di adeguate misure volte a rafforzare la rete sociale e di sostegno alle persone più a rischio. Per essere efficaci le misure di prevenzione devono essere preparate in tempi di non emergenza ed essere attuate tempestivamente all’arrivo delle prime ondate di calore, che sono le più dannose per la salute, soprattutto perché la popolazione non ha ancora attivato i meccanismi naturali di adattamento.

A questo scopo il ministero della Salute, come ogni anno, il 21 giugno ha pubblicato il Piano nazionale di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute – Programma di attività estate 2018.
A supporto del Piano nazionale è operativo dal 2005 un apposito progetto finanziato nell’ambito del Ccm, in collaborazione con il Dipartimento di Epidemiologia del servizio sanitario della regione Lazio.

Il programma per l’estate 2018 implementa le seguenti iniziative:

  • attivazione dei sistemi di previsione e di allarme città-specifici – Heat Health Watch Warning (HHWW) – basati sull’analisi dei dati storici di mortalità e di variabili meteorologiche. Anche quest’anno il Sistema HHWW sarà operativo dal 15 maggio al 15 settembre nei capoluoghi di Regione e nei Comuni con oltre 200.000 abitanti.
  • coordinamento e definizione del flusso informativo per la diffusione dell’informazione sul livello di rischio per la salute previsto dai sistemi HHWW e aggiornamento della rete dei referenti locali della prevenzione e dell’assistenza.
  • gestione della sorveglianza sanitaria degli effetti sulla salute (mortalità e morbilità giornaliere).
  • supporto tecnico per l’identificazione dei sottogruppi di popolazione suscettibile agli effetti del caldo.
  • aggiornamento dell’elenco dei servizi e dei call center attivati da ASL e comuni sul territorio in favore della popolazione anziana e loro pubblicazione sul portale ministeriale.
  • valutazione dell’impatto sulla salute e degli interventi attivati nel corso dell’estate 2018.
  • sorveglianza degli accessi al pronto soccorso.
  • formazione degli operatori sanitari e dei referenti istituzionali dei Piani locali per ondate di calore.
  • revisione e aggiornamento delle “Linee di indirizzo per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore”.
  • elaborazione della Guida per la lotta contro gli incendi boschivi - Raccomandazioni per la popolazione.

Infine, in continuità con le passate edizioni, è stata lanciata la campagna informativa “Estate Sicura 2018” che prevede, oltre alla revisione/aggiornamento dell’area tematica del portale istituzionale del Ministero della Salute dedicata al tema Ondate di calore, l'utilizzo dell'App “Caldo e Salute”, realizzata dal Dipartimento di epidemiologia del servizio sanitario della Regione Lazio – ASL Roma 1 per favorire la diffusione delle informazioni alla popolazione e agli operatori sociosanitari sui rischi associati alle ondate di calore.

L'App rende disponibili in particolare:

  • i livelli di rischio per la salute in ogni città per i tre giorni per cui viene sviluppata la previsione delle ondate di calore attraverso una mappa e una sintesi grafica dei bollettini di facile consultazione dai dispositivi portatili
  • le raccomandazioni per la prevenzione rivolte alla popolazione e ai sottogruppi a maggior rischio e link per scaricare Linee guida, brochure e materiale informativo
  • una mappa interattiva dei piani, dei servizi e dei numeri utili a livello locale. 

L’applicazione sarà scaricabile gratuitamente su dispositivi mobile iOS e Android da Apple store e Play store.

Si ricorda che a partire dal 15 maggio fino al 15 settembre 2018 sono pubblicati sul portale del ministero della Salute, dal lunedì al venerdì, i bollettini sulle ondate di calore in Italia.

Inoltre il 15 maggio scorso, presso il ministero della Salute, si è tenuto il workshop Clima, inquinamento atmosferico e pollini: modello integrato di monitoraggio, sorveglianza sanitaria e raccomandazioni per la prevenzione nel quale si sono presentati i risultati di un progetto Ccm, finalizzato a creare un modello integrato di monitoraggio, sorveglianza, e allerta e a fornire raccomandazioni per la prevenzione degli effetti sulla salute di esposizioni ambientali legate ai cambiamenti climatici (temperature estreme, pollini, incendi) e dell'inquinamento atmosferico nelle aree urbane, utilizzando il modello sviluppato nell'ambito del Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute.
Sul sito del ministero della Salute è possibile consultare gli interventi dei relatori.

Per approfondire:
il Piano nazionale di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute – Programma di attività estate 2018
la scheda del progetto Ccm sul Piano caldo
la sezione Ondate di calore e salute sul sito Ccm
la sezione Ondate di calore sul sito del ministero della Salute
l'App “Caldo e Salute” sul sito del ministero della Salute
bollettini sulle ondate di calore sul sito del ministero della Salute

Articoli correlati sul sito Ccm:
Estate 2018, ondate di calore
Ondate di calore
In bella vista: Ondate di calore e salute

Ultimo aggiornamento:
28 giugno 2018