Programma Ccm 2015
In analogia con i precedenti programmi, è stata confermato per il 2015 la suddivisione dei progetti in due aree operative: Area progettuale e Azioni centrali. I progetti dell'Area progettuale sono suddivisi in tre ambiti:
Consulta:
______________________________________________________________________
I progetti nel dettaglio:
Area progettuale
Patologie trasmissibili
Vaccinazioni
- Vaccinazione anti-influenzale negli anziani. Come l'utilizzo degli indici di deprivazione, delle principali caratteristiche socio-economiche e dei bisogni informativi/formativi possono contribuire a migliorare le coperture vaccinali e di conseguenza a ridurre l'accesso al Dipartimento Ospedaliero d'Emergenza e Accettazione (DEA) e i ricoveri correlati all'influenza.
- Azioni a sostegno del Piano Nazionale per l'eliminazione del morbillo e della rosolia congenita.
Zoonosi di rilevanza umana
Patologie non trasmissibili
Patologie croniche prevalenti
- Sviluppo di competenze trasversali degli operatori nel counseling motivazionale per il cambiamento degli stili di vita a rischio con interventi opportunistici di medicina d’iniziativa nei luoghi di lavoro, nei servizi sanitari che promuovono salute e nei contesti di screening oncologico.
- La farmacia dei servizi per il controllo delle patologie croniche: sperimentazione e trasferimento di un modello di intervento di prevenzione sul diabete tipo 2.
- Malattie croniche: supporto e valutazione comparativa di interventi per l’identificazione proattiva e la presa in carico del paziente complesso finalizzati alla prevenzione dei ricoveri ripetuti.
Azioni di sistema
Patologie legate all’ambiente e agli stili di vita
Età vulnerabili, fragilità e termine della vita
- Intervento per il riconoscimento del disagio psichico perinatale e sostegno alla maternità e paternità fragile da parte della rete dei servizi del percorso nascita e delle cure primarie.
- Promozione della sicurezza in età pediatrica secondo la vulnerabilità agli incidenti: sperimentazione di un modello educativo nelle scuole d'infanzia e primarie, basato sulle evidenze del soccorso pediatrico - SEPES (Sicurezza in Età Pediatrica Educazione a Scuola).
- Argento Attivo: vivere bene oltre i sessanta.
- La valutazione del benessere mentale attraverso il miglioramento della comunicazione in oncologia e le conversazioni di fine vita.
Salute orale
Area Azioni centrali
Per le azioni centrali è stata mantenuta la suddivisone dei precedenti programmi in tre ambiti:
- funzionamento
- personale
- attività
Tale area, funzionale alla pratica operatività del CCM, comprende ambiti di intervento direttamente gestiti dal Ministero.
In particolare nell’area del funzionamento afferiscono le spese per le riunioni istituzionali; per l’eventuale acquisto di materiale di cancelleria, riviste, libri o di apparecchiature informatiche finalizzate all’esecuzione delle azioni di programma. Sempre in tale ambito vengono garantite la gestione ed implementazione del sito CCM (www.ccm-network.it ) e il servizio “1500” del Ministero della salute dedicato alle emergenze sanitarie.
Sotto la voce di personale sono invece ricomprese le spese di missioni, il rimborso per il personale comandato da altre amministrazioni ed operante nel centro, nonché i corsi di formazione ed aggiornamento rivolti anche al personale degli uffici periferici (USMAF, SASN e PIF), direttamente coinvolti negli interventi volti ad affrontare le emergenze.
Infine nell’area delle attività vengono ricondotti interventi, come detto, direttamente gestiti dal Ministero, che si traducono in accordi di collaborazione siglati per lo più con gli Enti centrali ( ISS, INAIL, INMP, AGENAS) e volti alla realizzazione di progetti di sistema, aventi natura strategica non riconducibili alle linee dell’area progettuale, ivi comprese tutte quelle attività indispensabili per assicurare una pronta risposta alle emergenze, ovvero l’implementazione, il mantenimento e la gestione del deposito nazionale antidoti per la risposta sanitaria ad offese di tipo chimico da atti di terrorismo e le attività di difesa civile nel settore NBC, nonché il sostegno alla rete USMAF/SASN.
I progetti nel dettaglio:
- Individuazione di buone pratiche ed obiettivi prestazionali sanitari in materia di sostenibilità ed eco-compatibilità della costruzione e/o ristrutturazione di edifici, ai fini della predisposizione dei regolamenti di igiene edilizia.
- Un sistema permanente di sorveglianza epidemiologica nei siti contaminati: implementazione dello studio epidemiologico SENTIERI.
- Progettazione di un Programma di Formazione ed addestramento di un corpo ispettivo di Direzione (BPL, REACH, MOGM…), in risposta ad un fabbisogno formativo della Direzione Generale della Prevenzione sanitaria per corrispondere adeguatamente agli obblighi comunitari e a quei procedimenti legislativi che identificano nel Ministero della Salute l’Autorità competente nazionale.
- Interventi rischi sostanze chimiche
- Valutazione della sterilità di inchiostri per tatuaggi in confezioni sigillate, ai sensi della Risoluzione Europea ResAP2008
- Studio di ceppi di meningococco circolanti in Italia e valutazione della copertura offerta dai vaccini
- Studio di prevalenza dell'epatite e in Italia: indagine sierologica nella popolazione dei donatori di sangue
- Sorveglianza di laboratorio di infezioni causate da Legionella
- Verso l’eliminazione di Morbillo e Rosolia: realizzazione di una rete di Laboratori Sub-Nazionali (MoRoNET) coordinata dal Laboratorio di Riferimento Nazionale–OMS.
- Studio di prevalenza nazionale mappatura antibiotico resistenza e procedure di contrasto
- Implementazione dei Sistemi di Sorveglianza sul disturbo da gioco d’azzardo e sull’uso medico della cannabis sul territorio nazionale.
- Un approccio integrato di sanità pubblica per la gestione del problema delle demenze
- Implementazione della raccolta dati sui cicli singoli di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) al fine di migliorare l’efficacia del Sistema di Sorveglianza Nazionale/Registro Nazionale PMA.
- Supporto al coordinamento della sorveglianza Passi d’Argento per una nuova rilevazione in linea con gli indicatori previsti dal PNP corrente.
- Creazione e sviluppo del network italiano a supporto del progetto europeo BRIDGE-HEALTH (BRidging Information and Data Generation for Evidence-based Heath Policy and Research) finalizzato a dare strutturazione e sostenibilità alle attività europee nel campo della “health information”.
- Studio nazionale fertilità
- Assistenza all’anziano affetto da condizioni di multimorbosità attraverso la realizzazione di un prototipo telematico operante in ambiente cloud.
- Predisporre strumenti per l’innovazione del sistema sanitario basata sull’uso delle conoscenza genomiche e sulla medicina personalizzata.
- Health Technology Assessment (HTA) in ambito vaccinale verso i decisori di Sanità Pubblica e occupazionale
- Sorveglianza nazionale delle infezioni correlate all’assistenza
- Valutare attraverso modelli di microsimulazione l’applicabilità e la trasferibilità, sul territorio nazionale, in termini di costo/beneficio di programmi di prevenzione per le malattie respiratorie croniche.
-
Sistema operativo nazionale di prevenzione ed allerta per ondate di calore