Programma Ccm 2013
Il Comitato strategico del Ccm ha confermato per il 2013 le priorità di intervento individuate nel biennio precedente. L’impianto generale del programma Ccm è pertanto:
- Sostegno alle Regioni per l’implementazione del Piano nazionale della prevenzione e di “Guadagnare Salute”
- Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale.
Consulta:
- l'elenco dei 33 progetti approvati suddivisi per area (PDF: 330 Kb)
- l'iter di approvazione del programma Ccm 2013.
______________________________________________________________________
I progetti nel dettaglio:
Sostegno alle Regioni per l’implementazione del Piano nazionale della prevenzione e di “Guadagnare Salute”
Sorveglianza epidemiologica innovativa
Azioni di sistema
- Applicazione di uno strumento di business intelligence alle banche dati sanitarie, per l’individuazione di interventi prioritari al fine di migliorare l’appropriatezza dei percorsi assistenziali nelle principali patologie croniche
- Valutazione di Impatto sulla Salute (VIS): Linee Guida e strumenti per valutatori e proponenti
- Il progetto di sorveglianza HBSC (Health Behaviour in School-Aged Children) per la popolazione Italiana in età adolescenziale: fattori di rischio e risorse utili alla salute per informare le politiche regionali
Prevenzione universale
Stili di vita
- Nuovi articoli e nuovi rischi per la salute: la sigaretta elettronica
- Proposta di un progetto per l'empowerment degli operatori sanitari e della cittadinanza attraverso un programma di orientamento dei servizi sanitari verso la promozione della salute e la prevenzione
- Programma organizzato di screening dal rischio cardiovascolare finalizzato alla prevenzione attiva nei soggetti cinquantenni
Ambienti di vita
- Studi di biomonitoraggio e tossicità degli inquinanti presenti nel territorio di Taranto
- Valutazione, comunicazione e gestione del rischio cancerogeno da esposizione a benzene e nanoparticolati in aree urbane interessate da impianti di raffinazione del petrolio e in aree ad elevata urbanizzazione
Ambienti di lavoro
- Aspetti peculiari del lavoro in agricoltura e ricadute sul processo di prevenzione e protezione: scenari di esposizione a prodotti fitosanitari nelle lavorazioni in serra e percezione del rischio per la salute e sicurezza in lavoratori agricoli stranieri
- Sicurezza e salute dei lavori stranieri del comparto edile
- Piano di monitoraggio e di intervento per l’ottimizzazione della valutazione e gestione dello stress lavoro-correlato
Malattie infettive
- Valutazione dell’efficacia a lungo termine del vaccino obbligatorio contro l’epatite B in soggetti donatori di sangue e studenti universitari nati tra il 1985 ed il 1990
- Elaborazione di strategie e di interventi di comunicazione sanitaria multi-obiettivo sulle malattie infettive prevenibili e sulle vaccinazioni come mezzo per aumentare le coperture vaccinali nella popolazione
- Sperimentazione di applicazione di protocolli per il miglioramento delle coperture vaccinali nei soggetti con patologie croniche
- Messa a punto di un procedura basata sulla prevenzione degli errori in fase pre analitica, analitica e post analitica nel processo relativo all'implementazione di programmi di screening basati sul test HPV primario
- Infezione e colonizzazione da patogeni multi-resistenti nell'anziano in residenze sanitarie assistenziali
- Herpes zoster: valutazione dell’impatto sanitario e socio-economico e possibili strategie di vaccinazione nella popolazione adulta in Italia
- Sorveglianza delle zoonosi e delle malattie da vettori: razionalizzazione dell’approccio diagnostico di laboratorio e dei flussi informativi per la pianificazione degli interventi in campo medico e veterinario
- Valutazione dei determinanti di ritardo nell’accesso ai servizi sanitari, nella diagnosi e nel trattamento della tubercolosi polmonare (PTB) in popolazioni vulnerabili. Valutazione dell’impatto sull’epidemiologia locale e sulla prevalenza di resistenza/multiresistenza ai farmaci antitubercolari
Medicina predittiva
Supporto all’implementazione e trasferimento di programmi di medicina predittiva di provata efficacia
Prevenzione popolazione a rischio
Gruppi di popolazione deboli compresa la popolazione immigrata
- Sviluppo di un modello gestionale che riguardi l’integrazione tra Ospedale e Territorio per la gestione della persona con cronicità in particolare da insufficienza di organo
- Modello di screening pediatrico dell’ipercolesterolemia familiare per la prevenzione della malattia cardio-vascolare precoce. Progetto SPIF (Screening Pediatrico Ipercolesterolemia Familiare)
- Interventi integrati per favorire il riconoscimento e il trattamento precoce dei disturbi psichici gravi in età giovanile (15-24 anni) in gruppi di popolazione a rischio
- Programma regionale di identificazione, intervento e presa in carico precoci per la prevenzione dei disturbi comunicativi nei bambini con deficit uditivo
- Identificazione precoce di bambini con disturbi del linguaggio e della comunicazione a rischio di sviluppare difficoltà di apprendimento della lingua scritta
- Programma di sorveglianza sulla trasferibilità e sull’applicabilità di modelli integrati di valutazione e gestione dei pazienti oncologici complessi
- Intervento psicologico precoce per la gestione del distress durante la fase acuta dell’esperienza di malattia oncologica
- Polifarmacia: analisi del fenomeno e valutazione e sviluppo di un modello gestionale per ridurne l'impatto sulla prognosi in pazienti oncologici candidati a chemioterapia
Prevenzione delle complicanze e delle recidive di malattia
La gestione del paziente complesso
- Centri diurni Alzheimer: approccio di rete, appropriatezza organizzativa e qualità dei servizi
- Implementazione di un modello organizzativo integrato per la gestione del paziente con demenza: dalla prevenzione alla cura con presa in carico
Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale
Azioni di sistema
- La presa in carico del paziente affetto da patologie complesse negli Istituti Penitenziari, profili epidemiologici e contesto ambientale
- La telemedicina in aiuto del bambino e della sua famiglia: progetto pilota multicentrico di telemonitoraggio domiciliare nelle gravi patologie neuromuscolari con ventilazione assistita
- Emergenza e continuità dell'assistenza: implementazione di un modello organizzativo integrato ospedale-territorio per la presa in carico dei pazienti anziani complessi