I risultati del progetto Indoor-School
Come già annunciato sul portale CCM, in occasione del workshop del 23 febbraio scorso a Roma, sono stati presentati i risultati del progetto "Esposizione ad inquinanti indoor: linee guida per la valutazione dei fattori di rischio in ambiente scolastico e definizione delle misure per la tutela della salute respiratoria degli scolari e degli adolescenti (Indoor-school)".
Il progetto triennale "Indoor-School", coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, finanziato dal Ministero della Salute, rientra nel programma di attività del CCM e ha visto la realizzazione di uno studio sull’esposizione di alunni e operatori scolastici (delle scuole primarie e secondarie di primo grado) agli inquinanti indoor al fine di valutare le relazioni esistenti tra tale esposizione e gli effetti sulla salute. Lo scopo principale del progetto è facilitare l'attuazione delle “Linee di indirizzo per la prevenzione nelle scuole dei fattori di rischio indoor per allergie e asma” (Accordo del 18 ottobre 2010), che definiscono un programma integrato di interventi da sviluppare nel contesto scolastico, volto a limitare il contatto dei bambini allergici e asmatici con i fattori di rischio indoor maggiormente implicati nell’induzione e nell’aggravamento delle allergie e a promuovere la realizzazione di ambienti scolastici sani e sicuri per l’intera comunità scolastica.
Obiettivi primari dello studio: raccogliere informazioni sulle caratteristiche degli edifici scolastici presenti sul territorio nazionale e sul grado di consapevolezza e di attuazione di norme e procedure inerenti la valutazione, gestione e prevenzione dei problemi relativi alla qualità dell’aria indoor; revisione critica sugli effetti più rilevanti dell’esposizione a inquinamento nell’ambiente scolastico e valutazione della qualità dell’aria nelle classi delle scuole selezionate e degli effetti sulla salute degli alunni. Nell’ambito dello studio sono stati raccolti dati sulla salute dei bambini e degli insegnanti per mezzo di questionari, e effettuate misurazioni oggettive di inquinanti all’interno e all’esterno delle scuole. Inoltre, su sottocampioni di scolari, sono stati effettuati anche esami clinici e strumentali.
I risultati del progetto confermano i dati emersi da recenti studi europei sul tema, primo fra tutti che la Indoor Air Quality (IAQ) nelle scuole è una problema rilevante di sanità pubblica sia perché la IAQ nelle scuole è influenzata da numerosi fattori, strutturali, gestionali e comportamentali; sia perché ha un impatto sulla salute dei bambini, soprattutto per problemi respiratori, asma e allergie, così come sulla partecipazione e sulla performance scolastica; e sia ancora perché l'inquinamento dell’aria indoor nelle scuole è un fenomeno complesso e variabile, che può avere origini diverse (outdoor, indoor) e diversa natura (fisica, chimica e biologica).
Dall’indagine sono emersi inoltre alcuni dati allarmanti tra cui il pessimo stato in cui versa il patrimonio edilizio scolastico italiano che necessita di urgenti interventi di manutenzione; le gravi criticità igienico-sanitarie rilevate nella metà delle scuole esaminate; la bassa adesione delle scuole ai protocolli operativi per le procedure di pulizia e bonifica ambientale nonché la scarsa conoscenza delle problematiche e dei rischi tipici degli ambienti indoor da parte del personale scolastico, degli studenti e delle loro famiglie. Infine un ulteriore grave dato rilevato è la mancanza nella scuola di alcune certificazioni importanti per l’edilizia scolastica.
Le conclusioni dello studio mostrano che le problematiche relative alla promozione della salute nelle scuole necessitano di un approccio globale, che non può prescindere da politiche ambientali finalizzate al miglioramento delle condizioni di salubrità degli edifici scolastici. Evidenziano, inoltre, la necessità di promuovere programmi formativi per dirigenti scolastici, personale della scuola, famiglie e studenti, per migliorare le conoscenze sui rischi indoor e promuovere la diffusione di comportamenti virtuosi come prevenzione. La scuola è un luogo unico e privilegiato in cui sviluppare interventi di educazione e promozione della salute; è un canale idoneo a raggiungere anche le famiglie e coinvolgerle nelle iniziative di prevenzione e promozione della salute.
Per saperne di più
Il progetto (PDF: 2,5 Mb)
L'accordo di collaborazione (PDF: 800 Kb)
I risultati
Sintesi della relazione finale (PDF: 360 Kb)
Relazione finale versione integrale (PDF: 8,2 Kb)
Il workshop e le presentazioni
Il programma del workhop(PDF: 388 Kb)
L'inquinamento dell'aria nelle scuole. Una priorità di sanità pubblica (PDF: 5,0 Mb)
Annamaria de Martino
Progetto HESE (PDF: 1,7 Mb) - Piersante Sestini
Progetto SINPHONIE I(PDF: 2,4 Mb) - Isabella Annesi-Maesano
Progetto "Respira" (Italia-Malta) (PDF: 3,6 Mb) - Fabio Cibella
Progetto SEARCH II (PDF: 3 Mb) - Francesca De Maio
Overview del Progetto CCM Indoor School "Esposizione ad inquinanti indoor: linee guida per la valutazione dei fattori di rischio in ambiente scolastico e definizione delle misure per la tutela della salute respiratoria degli scolari e degli adolescenti" (PDF: 1,7 Mb) - Carlo Pini, Sandra Baldacci
Il panorama delle scuole italiane e lo scenario emergente dal progetto CCM Indoor-School(PDF: 930 Kb) - Paolo Carrer, Silvia Piazza
La salubrità ambientale nella scuola percepita dagli scolari, dai genitori e dagli insegnanti (PDF: 1,7 Mb) - Marzia Simoni
La percezione della salubrità ambientale a scuola (PDF: 900 Kb) - Luciana Indinnimeo, Annalisa di Coste
Microclima e inquinamento chimico indoor e outdoor (PDF: 4,4 Mb) - Gaetano Settimo
Misure ambientali del progetto CCM Indoor-School: particolato aerodisperso (PDF: 1 Mb) - Andrea Cattaneo
Misure ambientali del progetto CCM Indoor-School: microclima (PDF: 1,4 Mb) - Giuseppe Sarno
Inquinamento biologico nella scuola (PDF: 451 Mb) - Barbara Brunetto, Patrizia Iacovacci
Gli indicatori di salute e performance scolastica. Questionari alunni, genitori e insegnanti e test clinici del progetto CCM Indoor School (PDF: 2,9 Mb) - Sonia Cerrai
Effetti sulla salute dell’inquinamento ambientale a scuola: evidenze emergenti dai risultati del progetto CCM Indoor-School (PDF: 380 Kb) - Annibale Biggeri
L’efficacia dell’intervento educazionale (PDF: 1 Mb) - Luigia Brunetti, Valentina Tranchino