Programma Ccm 2012
Il Comitato strategico del Ccm ha confermato per il 2012 le priorità di intervento individuate nel biennio precedente. L’impianto generale del programma Ccm è pertanto:
- Sostegno alle Regioni per l’implementazione del Piano nazionale della prevenzione e di “Guadagnare Salute”
- Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale.
Consulta:
- l'elenco dei 41 progetti approvati suddivisi per area (PDF: 381 Kb)
- l'iter di approvazione del programma Ccm 2012.
______________________________________________________________________
I progetti nel dettaglio:
Sostegno alle Regioni per l’implementazione del Piano nazionale della prevenzione e di “Guadagnare Salute”
Sorveglianza epidemiologica innovativa
Diseguaglianze di salute
- Realizzazione di un sistema standardizzato di misure delle disuguaglianze di salute, in sistemi d’indagine e sorveglianza già disponibili, al fine di identificare priorità e target e valutare l’impatto di interventi di contrasto
- Interventi di tutela e promozione della salute in carcere attraverso la presenza, nelle sezioni degli Istituti penitenziari, della figura del "promotore di salute"
- Un approccio integrato per la riduzione delle diseguaglianze all'accesso ai servizi di promozione della salute: interventi strategici per la gestione del rischio di utenti con disturbi di interesse psichiatrico e giovani problematici
- Coorti di popolazione adulta italiana seguite longitudinalmente per 20-30 anni: lo svantaggio socio-economico e gli esiti di salute
- Promozione degli screening oncologici femminili: ridurre le disuguaglianze nell'accesso tra le donne utenti dei dipartimenti di Salute mentale
- Maternità fragile: studio sull'efficacia di un modello di intervento volto alla prevenzione secondaria del disagio psichico perinatale ed alla prevenzione primaria delle disarmonie dello sviluppo infantile
- Lo stato di salute dei detenuti degli istituti penitenziari di 6 Regioni italiane: un modello sperimentale di monitoraggio dello stato di salute e di prevenzione dei tentativi suicidari
- Individuazione delle disuguaglianze in salute e creazione di conseguenti modelli di azioni di sorveglianza e di contrasto
Prevenzione universale
Stili di vita
- Counseling motorio e attività fisica adattata quali azioni educativo-formative per ridefinire il percorso terapeutico e migliorare la qualità di vita del paziente con diabete mellito di tipo 2
- Le funzioni neuro-cognitive nei soggetti sanzionati per guida in stato di ebbrezza alcolica: protocollo integrativo di valutazione e prevenzione della sinistrosità stradale per identificazione dei soggetti a elevato rischio
- Okkio alla ristorazione. Progetto interregionale in Rete per la sorveglianza, il monitoraggio e la promozione della salute nella ristorazione collettiva
Ambienti di vita
- Valutazione del rischio sanitario di infezioni da agenti zoonosici attraverso prodotti vegetali ottenuti in aree a elevata pressione zootecnica
- Valutazione del rischio riproduttivo in aree a forte pressione ambientale
Ambiente di lavoro
- Piano di informatizzazione e sviluppo integrato delle attività dei Centri operativi regionali del Registro nazionale dei mesoteliomi per la prevenzione delle malattie asbesto correlate
- Assistenza delle persone esposte ad amianto attraverso la creazione di sportelli informativi e la sorveglianza epidemiologica
- Metodi innovativi per l’identificazione delle aree territoriali e dei settori di attività economica con elevato rischio di esposizione ad amianto in Italia e per la sorveglianza epidemiologica del rischio di mesotelioma maligno
- Sperimentazione e validazione di un protocollo di sorveglianza sanitaria dei lavoratori ex esposti ad amianto, ai sensi dell’art. 258 D.lgs. 81/08
- Sorveglianza e prevenzione di Staphylococcus aureus meticillino-resistente (Mrsa) in allevamenti di bovine da latte del Nord-est italiano e in lavoratori esposti
- Milano Expo 2015: garantire la sicurezza alimentare - valorizzare le produzioni
Malattie infettive
- Risk analysis per il controllo delle Icpa nelle unità operative di terapia intensiva e di chirurgia e per la valutazione dell’efficacia di strategie preventive nella pratica clinica
- Proposta di un modello di risk analysis per la valutazione ed il controllo del rischio di infezioni nosocomiali nelle unità di terapia intensiva
Medicina predittiva
Supporto all’implementazione e trasferimento di programmi di Mp di provata efficacia
- Donne ad alto rischio di neoplasie mammarie: ruolo della Rmn con mezzo di contrasto come metodica diagnostica in fase di screening
- Il percorso per la gestione del rischio individuale su base familiare per il tumore del colon-retto
Prevenzione popolazione a rischio
Gruppi di popolazioni deboli
Prevenzione delle complicanze e delle recidive di malattia
La gestione del paziente complesso
- La vigilanza delle malattie croniche, la prevenzione delle complicanze e la gestione dei pazienti con dolore cronico nelle modalità organizzative della casa della salute. costruzione di un sistema informativo
- Sviluppo e potenziamento delle competenze specifiche degli operatori e dei volontari che operano nel campo oncologico sui temi dell'alimentazione e dell'attività fisica, per la messa a punto di un modello di percorso oncologico integrato
- Valutazione della qualità di vita e degli aspetti psicosociali della cancer survivorship e ottimizzazione dei programmi di sorveglianza
- I pazienti lungo-sopravviventi per neoplasie in età pediatrica e adolescenziale
- Sterilità, disfunzione sessuale e complicanze endocrino-metaboliche in uomini e donne affetti da patologie oncologiche ed ematologiche: monitoraggio e trattamento a breve e lungo termine
- Il paziente oncologico lungo sopravvivente. Ridurre il rischio di complicanze riproduttive: un modello per le pratiche assistenziali di preservazione della fertilità
- Modelli organizzativi per la gestione in continuità di presa in carico per lungo-sopravviventi con patologie complesse nella transizione dall’età evolutiva all’età adulta
- L'impatto dei modelli proattivi implementati a livello regionale per l’assistenza alle persone affette da patologie croniche
- Modelli di presa in carico e gestione della multimorbidita' per le persone con malattie croniche: integrazione ospedale-territorio
- Piattaforma italiana per lo studio delle polimorbidità: scenario epidemiologico, aspetti clinici e farmacologici, prospettiva di genere e contesto farmaco-economico
- Assegnazione dei criteri di priorità per la presa in carico degli anziani affetti da multimorbidità. Implementazione del sistema Maple in Italia
- Ottimizzazione del processo di gestione del paziente complesso sul territorio: modelli di presa in carico e gestione della multimorbidità attraverso una piattaforma di integrated care
Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale
Azioni di sistema
- Studio delle prospettive di sviluppo dei servizi di riabilitazione diretti a soddisfare la domanda di salute e di autonomia funzionale dei soggetti disabili con particolare riferimento alla sostenibilità delle politiche sanitarie centrali e regionali nel settore e alla integrazione tra sociale e sanitario
- La presa in carico delle persone con mielolesione nelle regioni italiane: implementazione dei percorsi di cura integrati ospedali territorio e degli strumenti di gestione
- Modello di integrazione socio-sanitaria nella presa in carico dei pazienti con disordine della coscienza. Progetto Incarico
- Prevenzione della diffusione di infezioni sostenute da microrganismi multiresistenti in ambito trapiantologico e analisi del rischio
- Studio prospettico tra i donatori di sangue in Italia: comportamenti a rischio di infezione da Hiv e qualità delle informazioni fornite dal donatore durante la fase di selezione
8 marzo 2012