Programma Ccm 2011
Il Comitato strategico del Ccm ha confermato per il 2011 le priorità di intervento individuate nel 2010. L’impianto generale del programma Ccm è pertanto:
- Sostegno alle Regioni per l’implementazione del Piano nazionale della prevenzione e di “Guadagnare Salute”
- Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale
Consulta:
- l'elenco dei 47 progetti approvati suddivisi per area (pdf 440 kb)
- l'iter di approvazione del programma Ccm 2011.
______________________________________________________________________
I progetti nel dettaglio:
Sostegno alle Regioni per l’implementazione del Piano nazionale della prevenzione e di “Guadagnare Salute”
Sorveglianza epidemiologica
Ambiente e salute
- Vigilanza sanitaria rifiuti (Visari): progetto di sorveglianza sindromica da esposizione a rifiuti solidi urbani
- Metodi per la valutazione integrata dell'impatto ambientale e sanitario (Viias) dell'inquinamento atmosferico.
Azioni di sistema
- Indagine conoscitiva sulle strutture delle aziende sanitarie locali deputate alla realizzazione delle attività di prevenzione
- Progettazione di azioni formative istituzionali dell'Istituto superiore di sanità costruite in risposta al fabbisogno formativo delle Regioni e delle Province autonome generato dall'applicazione dei Piani regionali di prevenzione
- Test genomici predittivi: censimento delle attività in essere in alcune Regioni italiane per l'istituzione di un registro dell'offerta e promozione di interventi formativi per medici e cittadini.
Prevenzione universale
Ambienti di lavoro
- Rischio rumore e controllo dell’esposizione tramite la tecnologia del controllo attivo: operatori dell’emergenza, del pronto soccorso e della sicurezza e addetti dell’agricoltura
- Biotecnologie per lo sviluppo sostenibile: applicazioni e sicurezza occupazionale
- Reinserimento lavorativo di lavoratori affetti da patologie da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori mediante riduzione del rischio, trattamento e recupero funzionale – esperienza pilota.
Malattie infettive
- Analisi di malattie emergenti e riemergenti in relazione ai flussi migratori
- Sorveglianza delle infezioni da clostridium difficile. Aspetti epidemiologici e microbiologici
- Studio epidemiologico relativo alla prevalenza di patologie infettive neglette nella popolazione immigrata in 5 Regioni italiane e valutazioni delle potenziali ricadute in ambito socio-epidemiologico clinico e trapianto logico
- Sorveglianza dell'epatite E in Italia: malattia emergente nei Paesi industrializzati
- Uso di vaccini e pressione selettiva sulla popolazione batterica target: variabilità di antigeni di meningococco B ed emergenza di H.influenzae non capsulato
- Efficacia della ricerca attiva e promozione dell'accesso alle cure per la tubercolosi nei migranti in aree metropolitane italiane (Roma e Milano)
- Listeriosi invasiva: attivazione di una rete di sorveglianza integrata
- Metabolomica: gold standard per la diagnosi di sepsi neonatale? Studio per un intervento mirato alla prevenzione e alla diagnosi precoce delle sepsi tardive nei neonati di peso molto basso (Vlbw)
- Sorveglianza epidemiologica e controllo della strongilodiasi in aree endemiche delle Regioni Veneto, Friuli e Lombardia.
Stili e ambienti di vita
- Promozione di stili di vita salutari (attività fisica e alimentazione nella prevenzione e cura del diabete)
- Promozione di stili di vita favorevoli alla prevenzione della disabilità negli anziani
- Una rete di azioni per rendere operativa la Carta di Toronto
- L'alcol in Italia e nelle Regioni. Valutazione epidemiologica del rischio sanitario e sociale dell'alcol in supporto al Piano nazionale di prevenzione e alla implementazione del Piano nazionale alcol e salute
- Sistema informativo nazionale sugli incidenti in ambiente di civile abitazione: integrazione del Siniaca con i sistemi attivi a livello locale, col sistema europeo Idb e con il Siepi
- Azioni relative alla riduzione del consumo di sale in Italia: verifica delle ricadute dell’accordo con i panificatori e programma “Meno sale più salute”
- Diario della salute: percorsi di promozione del benessere tra i pre-adolescenti
- Sperimentazione del modello dei Water safety plans (Wsp) per la valutazione e gestione del rischio nella filiera delle acque destinate al consumo umano
- La prevenzione efficace degli infortuni domestici, scolastici del tempo libero e degli anziani alla guida
- Social net skills, percorsi di promozione del benessere organizzativo nei contesti scolastici, del divertimento notturno e sui sociale network, tramite percorsi di intervento sul web e sul territorio.
Medicina predittiva
- Communication disorders: reducing health inequalities
- Creazione di una rete assistenziale in telediabetologia per pazienti con diabete mellito e nefropatia: impatto sulla prevenzione degli eventi ipoglicemici e sulla mortalità
- La carenza congenita di alfa 1 anti tripsina: possibile modello di medicina traslazionale su fattori predittivi nell’ambito delle malattie respiratorie ed epatiche croniche in Sardegna
- Personalizzazione della terapia nelle neoplasie del colon-retto mediante l'identificazione di fattori predittivi di efficacia della chemioterapia adiuvante nelle forme operabili e di fattori predittivi di resistenza ai farmaci anti Egfr negli stadi avanzati.
Prevenzione popolazione a rischio
- Il rischio psicopatologico in adolescenza: individuazione di una popolazione esposta alla catastrofe naturale in Abruzzo e costruzione di un programma di intervento preventivo
- Pne fase 3: Valutazione degli esiti per la riduzione delle diseguaglianze di accesso ai servizi di provata efficacia in popolazioni deboli
- Un modello per l'integrazione sociosanitaria delle popolazioni svantaggiate
- Screening neonatale esteso: proposta di un modello operativo nazionale per ridurre le disuguaglianze di accesso ai servizi sanitari nelle diverse Regioni
- Alert: attenzione condivisa valutata in uno studio longitudinale nella popolazione ad alto rischio di autismo tramite eye-tracking, risposta neurofisiologica e tecnologie assistive.
Prevenzione delle complicanze delle recidive di malattia
- Sperimentazione di percorsi assistenziali integrati per la prevenzione delle complicanze della malattia di Alzheimer sulla base del modello ampliato del chronic care model nell’Asp di Catanzaro
- Sistema per l'integrazione delle cure e dell'assistenza per le persone con malattie croniche
- Prevenzione e intervento precoce per il rischio di depressione post partum
- Organizzazione di un percorso sanitario e assistenziale di integrazione ospedale territorio per pazienti affetti da patologie croniche (CReG Chronic Related Group)
- Modelli innovativi di gestione integrata telegestita ospedale-territorio del malato cronico a fenotipo complesso: studio di implementazione, validazione e impatto
- Remolic: la rete molisana per l’ictus cerebrale: prevenzione primaria e continuità assistenziale
- Percorsi assistenziale per la gestione dello scompenso cardiaco cronico complesso
- Nuovi modelli organizzativi ed integrazione delle cure dell'assistenza alla persone con patologie croniche
- Continuità assistenziale ospedale-territorio in ambito pediatrico.
Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale
- Valutazione dei pazienti ricoverati negli ospedali psichiatrici giudiziari finalizzata a proposte di modifiche di assetti organizzativi e di processo
- Sviluppo di un modello interregionale di intervento per le emergenze in sanità pubblica con riferimento alle malattie infettive.
Ultimo aggiornamento:
30 maggio 2011