Piano nazionale della prevenzione 2005-2007
Nel triennio 2005-2007, il Piano nazionale della prevenzione ha rappresentato, con la sua concezione articolata e la sua portata innovativa, unopportunità concreta di attivare percorsi per attuare interventi efficaci nellarea della prevenzione e raggiungere obiettivi di salute comuni.
Da una parte le Regioni sono state chiamate a sperimentarsi nella loro capacità ideativa, progettuale e realizzativa, dall'altra ministero della Salute e Ccm hanno ripensato il proprio ruolo per gestire il coordinamento del Piano, portarlo al successo e farne una risorsa e un investimento per il sistema sanitario.
Dopo la fase di avvio, caratterizzata dalla progettazione regionale, il Pnp
ha coinvolto pienamente tutto il sistema sanitario per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Molteplici gli attori: non solo strutture e professionisti che lavorano nel campo dellorganizzazione e della pianificazione, ma anche professionisti che operano nella diagnostica e nel trattamento.
Il Piano nazionale della prevenzione 2005-2007 identifica quattro ambiti di azione:
- la prevenzione della patologia cardiovascolare (incluse la prevenzione delle complicanze del diabete e dellobesità)
- gli screening oncologici
- le vaccinazioni
- la prevenzione degli incidenti.
Consulta la cronologia del triennio 2005-2007.
Piani regionali 2005-2007
Consulta: