Programma Ccm 2004
Il Dm
del 1 luglio 2004 (art. 5, comma 2) ha definito i seguenti ambiti di intervento, a cui si aggiungono le funzioni trasversali pertinenti a tutti i settori operativi (azioni centrali):
- Malattie infettive e diffusive
- Bioterrorismo
- Incidenti
- Ambiente e clima
- Promozione della salute e stili di vita
- Vaccini e vaccinazioni
- Azioni centrali.
In questi campi, il Ccm è chiamato ad attivare sistemi di sorveglianza, piani di risposta, progetti di intervento. La sorveglianza degli eventi acuti esige tempestività e rapidità degli interventi di sanità pubblica, caratteristiche non richieste nella sorveglianza delle malattie croniche o di comportamenti nocivi per la salute.
______________________________________________________________________
Malattie infettive e diffusive
- Sorveglianza delle malattie trasmissibili: adozione di una piattaforma tecnologica in ambiente web e revisione del sistema
- Sorveglianza della paralisi flaccida acuta, descrizione delleziologia e incidenza, indagini di sieroprevalenza e campionamenti ambientali
- Epidemiologia e sorveglianza di laboratorio della tubercolosi e delle resistenze ai farmaci antitubercolari
- Epidemiologia e sorveglianza di laboratorio di Legionella, enterobatteri, batteri antibioticoresistenti, epatiti virali e virus
- Sorveglianza delle zoonosi in ambito veterinario e integrazione con le attività esistenti in ambito medico (zoonosi Med-Vet)
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate all'assistenza sanitaria e sociosanitaria (Inf-Oss)
- Sistema di allerta su isolamenti microbiotici - Micronet
- Assolvimento dei compiti previsti per l'Italia dall'applicazione del nuovo regolamento sanitario internazionale per il rafforzamento del sistema di sorveglianza ed allerta ai confini del Paese
- Piano di sostegno diagnostico-assistenziale ed epidemiologico alle emergenze biologiche sul territorio italiano (Piseb)
Bioterrorismo
- Sperimentazione di un sistema basato sugli accessi in Pronto soccorso
- Piano per la sorveglianza delle esposizioni ad agenti pericolosi e delle sindromi associate, basato sul contributo dei Centri antiveleni
- Sorveglianza e controllo degli eventi biologici inattesi in occasione delle Olimpiadi invernali, Torino 2006
Incidenti
- Sviluppo operativo del Piano nazionale di prevenzione sugli incidenti domestici: aggiornamento del personale e assistenza all'avvio dei Piani regionali
- Sviluppo operativo del Piano nazionale di prevenzione sugli incidenti stradali: aggiornamento del personale e assistenza all'avvio dei Piani regionali
- Gli infortuni mortali sul lavoro: efficacia degli interventi
- Gli infortuni mortali sul lavoro: la condivisione sul territorio nazionale del patrimonio informativo dei dipartimenti di Prevenzione delle Asl
- Lavoro e salute: un sistema informativo integrato per la sorveglianza degli infortuni da lavoro
Ambiente e clima
- Sorveglianza e monitoraggio della patologia oncologica. La rete dei Registri tumori in Italia (RegTum)
- Formazione per l'investigazione epidemiologica di campo e per fornire assistenza a Oer e dipartimenti di Prevenzione delle Asl
- Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute
- Inquinamento atmosferico e salute: sorveglianza epidemiologica e interventi di prevenzione (EpiAir)
- Avvio del Piano nazionale radon per la riduzione del rischio di tumore polmonare in Italia (Pnr)
- Piano nazionale di prevenzione dei tumori da lavoro: sostegno tecnico organizzativo per il controllo e la riduzione del rischio amianto e in particolare durante le opere di bonifica
- Salute e campi elettromagnetici (Camelet)
- Portale nazionale Acque
- Osservatorio Acqua e Salute
Promozione della salute e stili di vita
-
Calcolo del rischio cardiovascolare:
- Carta del rischio cardiovascolare
- Sperimentazione di modelli operativi per la riduzione del rischio cardiovascolare
- Progetto Cuore - Integrazione, gestione e assistenza della malattia diabetica (Igea)
- Raccolta e analisi centralizzata di flussi informativi e dati per il monitoraggio dellimpatto delluso e abuso di alcol sulla salute in Italia, in supporto all'implementazione delle attività del Piano nazionale Alcol e Salute
- Progettazione, realizzazione e gestione del sito web - Ccm area programmi di screening
- Programmi efficaci per la prevenzione dell'obesità: il contributo dei Sian
- Buone pratiche per l'alimentazione e l'attività fisica in età prescolare: promozione e sorveglianza
- Promozione dell'attività fisica - Azioni per una vita in salute
- Monitoraggio e attuazione della Legge 3/2003
- Piano nazionale di formazione sul tabagismo rivolto a pianificatori regionali e operatori pubblici e del privato sociale
- Documentazione scientifica e indicatori di equità sociale
- Sperimentazione di un sistema di sorveglianza di popolazione sui progressi nelle Aziende sanitarie per la salute in Italia
Vaccini e vaccinazioni
- Sorveglianza epidemiologica e di laboratorio delle malattie prevenibili con vaccinazioni e rinforzo del Piano di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
-
Piano influenzale e pandemico:
- Sorveglianza epidemiologica dell'influenza e delle infezioni respiratorie acute febbrili
- Potenziamento della rete di sorveglianza virologica dell'influenza umana e di alcuni laboratori del network per l'implementazione della diagnostica delle polmoniti virali - Acquisto antivirali
- Sorveglianza dell'influenza negli animali
Azioni centrali
- Diffusione della "Ebp" nei dipartimenti di Prevenzione del Ssn
- Progetto "Sfuma" - prevenzione e cura del tabagismo
- Campagna informativa di prevenzione dei tumori nei luoghi di lavoro
- Osservasalute
- Programma nazionale di counselling ostetrico antitabagico "Mamme libere dal fumo"