Programma Ccm 2010
Il Comitato strategico del Ccm ha confermato per il 2010 le priorità di intervento individuate nel 2009. Alla luce di questa scelta limpianto generale del programma Ccm 2010 è il seguente:
- Sostegno alle Regioni per limplementazione del Piano nazionale della prevenzione e di “Guadagnare Salute”
- Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale
- Azioni centrali.
______________________________________________________________________
Sostegno alle Regioni per limplementazione del Piano nazionale della prevenzione e di “Guadagnare Salute”
Sorveglianza epidemiologica innovativa
- Sperimentazione dellutilizzo della valutazione degli impatti sulla salute (Vis) a supporto dellespressione dei pareri dei dipartimenti di Prevenzione/Sanità pubblica (Dsp) in conferenza dei servizi (Cds)
- Sorveglianza epidemiologica sullo stato di salute della popolazione residente intorno agli impianti di trattamento rifiuti
- Piccoli+. Arruolamento e sorveglianza epidemiologica di una coorte nazionale di nati
- Impatto dellinquinamento ambientale prodotto dagli aeroporti (aria, rumore) sulla salute dei residenti
- Sorveglianza epidemiologica in aree interessate da inquinamento ambientale da arsenico di origine naturale o antropica
Prevenzione universale
- La rabbia silvestre nel Nord-Est: monitoraggio e valutazione dellefficacia delle misure di profilassi in animali e in lavoratori a rischio
- Colonizzazione da pneumococco in bambini in asili nido nellepoca del vaccino glicoconiugato 7-valente
- Efficacia a lungo termine della vaccinazione anti-epatite B
- Esposizione ad inquinanti indoor: linee guida per la valutazione dei fattori di rischio in ambiente scolastico e definizione delle misure per la tutela della salute respiratoria degli scolari e degli adolescenti (indoor-school)
- Follow-up di una coorte di donne gravide vaccinate con vaccino pandemico e valutazione dellefficacia vaccinale del vaccino anti-influenzale stagionale (Evis) nella popolazione generale
- Promozione di stili di vita favorevoli alla salute
- Sorveglianza zoonosi: alleanza prevenzione ospedale e territorio
- I consultori familiari nella prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse
- Piano di controllo della echinococcosi-idatidosi in Sardegna
- Indagine conoscitiva sugli aspetti comunicativi e organizzativi delle campagne di vaccinazione contro il papilloma virus umano e sullaccettazione dellofferta vaccinale nelle Regioni italiane e proposta di un modello comune per le prossime campagne
- Scenari futuri dellabitudine al fumo in Italia tramite modelli di simulazione di impatto di politiche di controllo del tabagismo
- Sorveglianza del morbillo nella Regione Veneto
Medicina predittiva
- Valutazione del costo-efficacia di un programma di screening audiologico neonatale universale nazionale
- Screening dei familiari di 1° grado, fratelli e sorelle di pazienti con cancro colorettale al momento della diagnosi del caso indice
Prevenzione popolazione a rischio
- Indagine conoscitiva sulle febbri di origine oscura (Foo) e sorveglianza delle malattie da importazione
- Linee dintervento transculturali nellassistenza di base e nel materno-infantile
- Prevenzione dellobesità in pazienti affetti da diabete mellito o sindrome metabolica attraverso un programma di disease management
- La presa in carico delle persone con grave cerebrolesione acquisita (Gca): rilevazione e implementazione dei percorsi di cura e degli strumenti di gestione. Progetto “Precious"
- La presa in carico delle persone con ictus cerebrale: implementazione dei percorsi di cura integrati e degli strumenti di gestione
- Progettazione e sperimentazione di un sistema sostenibile di incremento e miglioramento qualitativo dellofferta assistenziale odontoiatrica per pazienti con difficoltà di accesso alle cure e diversamente abili
- Definizione di un modello di presa in carico del paziente portatore di malattie emorragiche congenite finalizzato alla prevenzione e riduzione dellimpatto sociosanitario della malattia e delle sue complicanze
- Definizione e implementazione di un modello di assistenza domiciliare integrata per malati affetti da insufficienza respiratoria in ossigenoterapia a lungo termine o ventilazione meccanica domiciliare
- Costruzione di percorsi diagnostico-assistenziali per le malattie oggetto di screening neonatale allargato
- Percorso assistenziale per la presa in carico multidisciplinare del paziente con comorbilità cardiorespiratoria finalizzato alla riduzione della morbilità e al miglioramento dellappropriatezza prescrittiva
- La presa in carico dei soggetti affetti da talassemia ed emoglobinopatie: percorsi e strutture
- Attivazione di un programma organizzato di prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno già avuto accidenti cardiovascolari
Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale
- Piano di comunicazione ai decisori dei contenuti di salute di una vita attiva
- Linformazione come prima medicina: il servizio nazionale di accoglienza e informazione in oncologia
- Sulle ali di Pegaso - un progetto per spiegare le malattie rare
- I tumori in Italia: il portale dellepidemiologia oncologica per gli esperti e i cittadini
- Programma nazionale esiti (Pne-2): valutazione degli esiti; dellassistenza ai tumori e delle cure primarie a patologie croniche
- Adozione di un sistema di diffusione sistematica di informazioni ai Medici di medicina generale sulla qualità dellassistenza erogata e valutazione dellimpatto sui comportamenti clinici
- La gestione del rischio clinico attraverso un approccio integrato: definizione di standard minimi per le organizzazioni sanitarie italiane
- Individuazione di modelli di stima dei costi di malattie professionali ad elevata frazione eziologica e di valutazione costi-benefici della prevenzione della salute e sicurezza in azienda
- Messa a regime nelle Regioni italiane di un sistema di monitoraggio sullo stato di salute della popolazione anziana in particolare con disabilità e sulla qualità degli interventi assistenziali e sociosanitari
- Costruzione dellhub italiano delle biobanche di popolazione
- Donne portatrici di mutazioni nei geni Brca1 e Brca2: la presa in carico clinica e psicologica
- Una rete regionale di biobanche oncologiche per la ricerca scientifica e la cura del cancro
- Sopravvivenza e cura per tumore in Italia e in Europa
- Impatto della complessità sulloutcome dei pazienti oncologici
- La definizione del case mix nelle cure domiciliari: implementazione italiana del sistema Rug-III Hc in Italia
- Valutazione della qualità dei servizi di salute mentale: un percorso di analisi condivisa con pazienti in qualità di valutatori
- Sviluppo del sistema integrato di gestione del rischio clinico nella donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule
- Modello di assistenza pneumologica territoriale per i pazienti affetti da insufficienza respiratoria cronica
- Incremento disponibilità organi per il trapianto cuore con organo valutato mediante ecostress e prelevato da donatori di età maggiore di 55 anni
- Il monitoraggio della qualità dellassistenza in Rsa: validazione di un set integrato e multidimensionale di Indicatori quality ed equity oriented ad elevata fattibilità di rilevazione e trasferibilità di sistema
- La donazione organi come tratto identitario
- La valutazione dellimpatto delle iniziative di promozione dellattività motoria nella popolazione.
Azioni centrali
- Sviluppo e messa a regime del sistema informativo Acque
- Iniziative di comunicazione sui rischi del fumo attivo e passivo rivolte ai giovani e agli adolescenti
Sorveglianze routinarie
- Supporto al ministero della Salute nelle attività centrali di area previste nel programma Ccm 2010 con particolare riguardo al monitoraggio deroghe acque potabili e alla comunicazione
- Sorveglianza di laboratorio di infezioni batteriche da patogeni sottoposti a sorveglianza europea o da agenti di bioterrorismo
- Supporto alle attività di integrazione dei sistemi di sorveglianza delle infezioni correlate all'assistenza e di sorveglianza della tubercolosi
- Supporto delle attività di sorveglianza epidemiologica delle malattie prevenibili da vaccino e monitoraggio dell'incidenza di malattie infettive (sorveglianze speciali)
- Sorveglianza dell'incidenza delle paralisi flaccide acute e delle infezioni da poliovirus. Ricerca di poliovirus in soggetti con immunodeficienza e nell'ambiente
- Monitoraggio dei contenuti dei prodotti del tabacco
- Progetto per la realizzazione di un sistema di site visit per l'assicurazione di qualità di programmi di screening italiani.
Ultimo aggiornamento:
18 febbraio 2011