Programma Ccm 2009
Il Comitato strategico del Ccm ha ritenuto che le priorità di intervento del programma Ccm 2009 si debbano porre al servizio del raggiungimento dell'obiettivo complessivo di migliorare ulteriormente le attività di prevenzione e, pertanto, ha individuato per il 2009 le seguenti linee di intervento:
- Sostegno alle Regioni per limplementazione del Piano nazionale della prevenzione e di “Guadagnare Salute”
- Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale
- Sostegno a progetti di sorveglianza (Dm 16 dicembre 2009)
- Azioni centrali.
_______________________________________________________________________
Sostegno alle Regioni per limplementazione del Piano nazionale della prevenzione e di “Guadagnare Salute”
Sorveglianza epidemiologica
- Strumenti per la gestione dei flussi dati nazionali relativi alla sorveglianza sanitaria dei lavoratori e ai registri di esposizione ad agenti cancerogeni (ex artt.40 e 243 D.Lgs 81/2008 e successive modifiche)
- Creazione di un database generale sulla distribuzione nazionale delle fioriture algali tossiche con accesso aperto on line
- Rete delle anatomie patologiche regionali: gestione dei referti e condivisione informatizzata delle informazioni. Definizione della rete e implementazione del Registro tumori regionale
- Registro interregionale dei pazienti con sclerosi multipla in terapia immunosoppressiva con monitoraggio degli eventi avversi e delle riattivazioni virali
- Istituzione di un flusso informativo dei referti delle attività di anatomia patologica al fine della integrazione delle informazioni presenti nei Registri tumori
- La promozione delle vaccinazioni nelle categorie a rischio: implementazione di un modello per la costruzione dellanagrafe dei soggetti con patologie croniche
- Programma per laggiornamento dei sistemi informativi sanitari e integrazione di informazioni ai fini del miglioramento della valutazione comparativa degli esiti
- Raccolta, studio ed elaborazione di dati epidemiologici ambientali per la valutazione delle interazioni tra ambiente e salute
- Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione esposta a processi di raccolta, trasformazione e smaltimento dei rifiuti nella Regione Campania
- Sorveglianza epidemiologica di popolazioni residenti in siti contaminati
- Sorveglianza epidemiologica dellinquinamento atmosferico: valutazione dei rischi e degli impatti nelle città italiane (EpiAir 2)
- Programma di sorveglianza virologica dellinfluenza epidemica e pandemica per la stagione 2009-2010: rafforzamento della rete Influnet
- Proposta di un approccio integrato per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico (Isc) in interventi di protesi articolari: progetto di sorveglianza attiva prospettica delle infezioni, linee di prevenzione e analisi dei costi e dei benefici
- Progetto di gestione clinica e follow-up dei casi di Afp in Italia e di implementazione della sorveglianza delle Afp nel Veneto
- Costruzione e implementazione di una rete di laboratori per la sorveglianza delle virosi importate con particolare riferimento alla diagnostica dei virus trasmessi da artropodi vettori con potenziale epidemico
- Enter-net Italia, sorveglianza di laboratorio dei patogeni enterici trasmessi da alimenti e acqua: sviluppo delle attività dei laboratori di riferimento e di interventi di prevenzione
- Creazione di una rete di laboratori virologici di riferimento (Noronet-Italia) per il controllo delle epidemie di gastroenteriti da norovirus in Italia
- Studio multidisciplinare sullepidemiologia della West Nile in Italia
- Miglioramento della sorveglianza della West Nile nel Veneto
- Monitoraggio dellimpatto dellalcol sulla salute in Italia, in supporto alla implementazione delle attività del Piano nazionale alcol e salute
- Sovrappeso e obesità nei bambini: il sistema di sorveglianza OKkio alla Salute
- Presa in carico precoce nel primo anno di vita di bambini con età gestazionale alla nascita estremamente bassa inferiore alle 28 settimane
- La vita in più
Prevenzione universale
- Accompagnare al cambiamento: il counselling motivazionale breve come strumento operativo per la promozione di sani stili di vita
- Implementazione di buone pratiche di prevenzione del tabagismo a scuola
- Gruppi di cammino nelle Asl liguri
- Pedibus: percorsi sicuri casa-scuola, promozione della salute e sostenibilità ambientale
- Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion)
- La sicurezza in casa
- Scegliere la strada della sicurezza
- Vaccinazione dei soggetti appartenenti a categorie a rischio
Medicina predittiva
- Valutazione dellimpatto di un programma di medicina predittiva nel conservare livelli favorevoli di rischio cardiocerebrovascolare in una popolazione di donatori di sangue
- Attivazione di un progetto di prevenzione cardiovascolare primaria sul modello dei programmi di screening oncologico (IV screening)
Prevenzione delle complicanze e delle recidive di malattia
- Organizzazione di un percorso assistenziale finalizzato a prevenire le complicanze e migliorare la qualità della vita per i pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica
- Comprehensive community and home-based health care model (Cchbhc) per soggetti con fragilità sociosanitaria e pazienti affetti da Bpco e scompenso cardiaco
- Valutazione di gravità e prognosi del paziente anziano affetto da broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) e comorbidità croniche complesse
Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale
- Conseguenze a medio termine del terremoto del 6 aprile 2009 sullo stato di salute della popolazione (Cometes)
- Valutazione della performance: programma di valutazione delle decisioni e delle attività delle strutture sanitarie
- La salute della popolazione immigrata: il monitoraggio da parte dei Sistemi sanitari regionali
- La promozione dellallattamento al seno nei reparti ospedalieri
- Applicazione del percorso assistenziale appropriato alla gestione intraospedaliera della frattura di femore nel paziente ultra-sessantacinquenne (Dgr 613-07/08/09): valutazione degli esiti sanitari e analisi costo-beneficio
- Prevenzione dell'epatite
- La telesorveglianza nella gestione dello scompenso cardiaco cronico sul territorio
- Individuazione e descrizione di un approccio metodologico finalizzato al monitoraggio di eventi sanitari acuti attraverso luso delle informazioni raccolte durante laccesso al Pronto soccorso degli ospedali
- La prevenzione della disabilità negli anziani ad alto rischio di declino funzionale: definizione e sperimentazione di strumenti e interventi
- Prevenzione dellIvg nelle donne straniere
Sostegno a progetti di sorveglianza (Dm 16 dicembre 2009)
- Sorveglianza e prevenzione di virus dellinfluenza suina in animali da allevamento e in lavoratori esposti
- Messa a punto di strumenti epidemiologici per il monitoraggio dellinfluenza in Italia
- Studio della farmacoresistenza nei virus influenzali pandemici ed epidemici
- Sorveglianza di laboratorio delle malattie prevenibili da vaccinazioni e rinforzo del Piano di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
- Sorveglianza delle malattie batteriche invasive da Neisseria meningitidis, Streptococcus pneumoniae ed Haemophilus influenzae
- Gestione del rischio da cianobatteri e loro metaboliti nella filiera produttiva delle acque destinate al consumo umano: criteri e metodi di sorveglianza, allerta e risposta a emergenze sanitarie
- Sorveglianza epidemiologica attraverso il biomonitoraggio animale di sostanze contaminanti in aree a rischio ambientale.
Azioni centrali
- Gestione e manutenzione Portale nazionale delle Acque
- Piano operativo per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute 2009-2011
- Supporto al Piano nazionale della prevenzione e alla formazione per responsabili e operatori impegnati nei progetti dei Piani regionali di prevenzione 2009-2011
Ultimo aggiornamento:
16 febbraio 2011