Programma Ccm 2008
Con il programma 2008 si vuole, da una parte, consolidare le linee strategiche fino ad oggi perseguite, attraverso il rinnovo di alcuni accordi in scadenza e la stipula di accordi per collaborazioni più ampie, e, dall'altra, estendere e rafforzare attività già in corso. La progettualità 2008 fa, pertanto, riferimento alle seguenti linee di intervento:
_________________________________________________________________________
Consolidamento
Ambiente e salute
Malattie infettive
- Sorveglianza della resistenza ai farmaci antitubercolari
- Implementazione del programma “Stop alla tubercolosi” in Italia
- Sorveglianza sulla circolazione dei virus influenzali aviari nelle specie domestiche e selvatiche
- Sorveglianza influenza umana - Sostegno alla rete Influnet
- Valutazione della diffusione nosocomiale dello Staphyloccous aureus resistente alla meticillina; stesura di raccomandazioni
- Sorveglianza dellantibioticoresistenza in comunità, nelle infezioni trasmesse dagli alimenti e in quelle di origine zoonosica
Socio-assistenziale
Sostegno al Pnp
e a Guadagnare Salute
- Definizione e implementazione di un sistema di monitoraggio del rispetto della normativa sul fumo in Italia
- Sostegno alle iniziative di controllo del tabagismo: consolidamento degli interventi di rete nella pianificazione aziendale
- Prevenzione delle complicanze del diabete mellito (progetto Igea)
Malattie croniche
- Il progetto Cuore - Epidemiologia e prevenzione delle malattie cardiovascolari
- Piano di formazione nazionale sugli operatori di stroke unit e integrazione gestione integrata con i Medici di medicina generale
Sorveglianza
- Sorveglianza e monitoraggio della patologia oncologica in Italia. Sviluppo, consolidamento e informatizzazione della rete dei Registri tumori
- Produzione e aggiornamento sistematico di stime a livello nazionale e regionale di alcuni tumori nella popolazione generale
- Sistema di sorveglianza di popolazione Passi: assistenza per la messa a regime nelle Asl/Regioni
Prevenzione nei luoghi di lavoro
- Sostegno allo sviluppo del sistema informativo nazionale nei luoghi di lavoro (Sinp) in tutti gli ambiti regionali
- Piano nazionale di prevenzione in edilizia 2008-2010
- Promozione della salute e della sicurezza nelle attività agricole, zootecniche e forestali. Piano 2008-2010
- Rischio di esposizione da agenti fisici negli ambienti di lavoro: sviluppo e adeguamento di banche dati per supportare la valutazione del rischio e gli interventi di prevenzione in tutti i comparti lavorativi
Innovazione
- Ricerca operativa per la tubercolosi tra gli stranieri immigrati
- Sostegno alla diagnosi precoce, alla presa in carico e alla qualità di vita dei pazienti con malattie neurologiche delle diverse età della vita e con progressiva disabilità fisica e intellettiva
- Diagnosi precoce e prevenzione della più severa tra le malattie reumatiche: lartrite reumatoide
- Sostegno alla rete degli Usmaf
- Le aspettative dei cittadini rispetto alla salute e alla sanità
- Sicurezza nelle immersioni con autorespiratori: decompressione, formazione di bolle e valutazione di parametri fisiologici
- Studio sullapplicabilità e lefficienza dellintervento psicoeducativo familiare per il disturbo bipolare tipo I nella pratica clinica ordinaria
- Studio multicentrico sui fattori di rischio e sullefficacia dellintervento preventivo psicologico, psichiatrico e sociale sulla psicopatologia del periodo perinatale
- Modelli innovativi per la presa in carico del paziente anziano fragile nella transizione dallospedale al territorio e dal territorio allospedale: case management e qualità della vita
- Progetto sperimentale per limplementazione di reti assistenziali per le cure palliative e la terapia del dolore
- Supporto extracorporeo cardiorespiratorio con Ecmo (extracorporeal membrane oxygenation) in pazienti con scompenso cardiaco: miglioramento delloutcome e prevenzione delle complicanze
- Progetto nazionale funzionamento e disabilità negli stati vegetativi e negli stati di minima coscienza
- Programmi innovativi prevenzione secondaria e primaria in oncologia
- Identificazione di strategie innovative per lindividuazione di profili di rischio e lo sviluppo di percorsi di prevenzione dellictus ischemico cerebrale in pazienti con patologia carotidea e/o pregresso Tia o minor stroke
- Caratterizzazione della placca carotidea e relativo trattamento con Tea o Cas con sistema di protezione cerebrale: valutazione del fattore prognostico e relativi risultati a distanza
- Obesità: identificazione e sperimentazione di nuove strategie per la prevenzione dellobesità e delle sue complicanze
- Iodoprofilassi: elaborazione e sperimentazione di modelli di monitoraggio nella popolazione generale e nella gravidanza in aree di carenza iodica
- Monitoraggio delle applicazioni della telemedicina
- Sperimentazione di un percorso ambulatoriale per la prevenzione/diagnosi/cura di patologie del cavo orale in soggetti tossicodipendenti, Hiv-positivi e Hcv-positivi
- Prevenzione in andrologia
- Limpatto della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente lapplicazione dei diritti dei pazienti relativi allassistenza sanitaria transfrontaliera del 2 luglio 2008
- La salute nelle isole minori
- Patologie del tratto riproduttivo maschile nei militari impegnati in teatri operativi
- Epidemiologia e prevenzione della insufficienza renale cronica (Irc) in Italia
- Stima di base dellincidenza delle gastroenteriti acute in Italia e integrazione dei dati di notifica, ricovero e laboratorio per la valutazione dellimpatto sulla salute
- Sviluppo di un sistema di sorveglianza mirata (risk based surveillance) e delle capacità diagnostiche per le malattie da vettori in Italia
- Ottimizzazione delle strategie preventive, diagnostiche e terapeutiche nella broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco)
- Buone pratiche sullalimentazione
- Sperimentazione di un percorso territoriale per la prevenzione/diagnosi dei tumori maligni del cavo orale
Sostegno alle Regioni
- Sostegno alle Regioni per attuare i programmi Ccm in corso
- Sostegno alle Regioni per sviluppare a livello locale la promozione della salute, secondo i principi del programma “Guadagnare Salute"
Azioni centrali
- Implementazione del Sistema informativo Wise "Portale nazionale delle Acque"
- Cooperazione internazionale nel sistema di vigilanza e allerta verso malattie infettive e infezioni emergenti o riemergenti sporadiche o epidemiche.
Ultimo aggiornamento:
16 febbraio 2011